Articolo su "EUROMOD Working Paper Series" di L. Ravagli
Con l’aggravarsi della crisi economica il tema della povertà e dei modi per combatterla è tornato al centro del dibattito scientifico e politico. Uno degli strumenti più adeguati per proteggere le famiglie dalla povertà e dall’esclusione sociale è il reddito minimo garantito. Nonostante le ripetute raccomandazioni europee e il peggioramento degli indicatori di povertà l’Italia è, tuttavia, ancora priva di un reddito minimo universale e nazionale.
Questo lavoro interviene nel dibattito proponendosi due obiettivi. Il primo è effettuare un’analisi degli schemi di reddito minimo implementati nei paesi europei, evidenziandone le caratteristiche principali e valutandone lacapacità di copertura e di adeguatezza nel proteggere le persone a rischio di povertà. Il secondo è stimare i costi e i benefici dell’introduzione di un reddito minimo in Italia. La ricerca si avvale del modello di microsimulazione EUROMOD, sviluppato da ISER (Institute for Social and Economic Research) per i paesi
dell’Unione Europea.
Il paper è il risultato di un periodo di ricerca svolto presso ISER (Institute for Social and Economic Research)-University of Essex (UK) finanziato dal 7 ° Programma Quadro della Commissione Europea (FP7/2013-2017) sotto l’accordo di sovvenzione n°312691, nell’ambito del progetto InGRID (Inclusive Growth Research Infrastructure Diffusion)
Ricerca scaricabile dal sito EUROMOD Working Paper Series
Articolo di S. Duranti pubblicato sul blog Studi Randomizzati
Leggi...Articolo di N. Sciclone sul n. 49 - luglio/agosto 2025 della rivista Nautilus
Leggi...Articolo su Scienze Regionail a cura di S. Ferrini, P. Lattarulo, M. Manetta
Leggi...