Consegnata la ricerca al committente L’area metropolitana fiorentina è certamente il punto centrale della Toscana, non solo dal punto di vista geografico ma più che altro da quello strategico: qui si concentra infatti la maggior parte della popolazione,...
Consegnata la ricerca al committente
L’area metropolitana fiorentina è certamente il punto centrale della Toscana, non solo dal punto di vista geografico ma più che altro da quello strategico: qui si concentra infatti la maggior parte della popolazione, sono localizzate le attività produttive che garantiscono la più rilevante quota di export, le più innovative forme di terziario avanzato, i flussi turistici più consistenti, le attività di ricerca e sviluppo… Governare efficacemente lo sviluppo di questa area significa non soltanto garantire la permanenza di condizioni di benessere per una parte importante della regione ma anche -e sopratutto- creare le condizioni per la crescita del sistema regionale nel suo complesso.
L’area metropolitana della Toscana centrale ha il ruolo di volano dell’economia regionale, ma è tutt’altro che inevitabile che questo ruolo sappia realmente svolgerlo. Perché tutte le funzioni e le “economie di sistema” che questa area può assicurare al suo sistema produttivo e al sistema regionale si concretizzino è necessario infatti che sia garantita una efficace governance delle funzioni strategiche e che esistano le risorse finanziarie e istituzionali per esercitarla.
L’IRPET intende contribuire alla auspicabile ripresa del dibattito sui temi dell’area metropolitana della Toscana centrale con i contributi conoscitivi contenuti in questo fascicolo che -senza alcuna pretesa di esaustività- descrivono le caratteristiche principali di alcune tematiche tipicamente di “area vasta” come la mobilità, i servizi tecnologici a rete, i servizi sanitari, la grande distribuzione e la delocalizzazione.
Studio curato da V. Patacchini
Leggi...Articolo di S. Duranti pubblicato sul blog Studi Randomizzati
Leggi...Pur in un clima di profonda incertezza internazionale, le esportazioni della Toscana al netto dei metalli preziosi sono cresciute dell’8,2% del primo semestre 2025, un andamento migliore rispetto a quello…
Leggi...