Consegnata la ricerca al committente La ricerca si propone di esaminare, e dove possibile quantificare, l’entità di alcuni dei fattori di pressione che emergono nel territorio empolese e che, con le dovute differenze, caratterizzano anche la Toscana...
Consegnata la ricerca al committente
La ricerca si propone di esaminare, e dove possibile quantificare, l’entità di alcuni dei fattori di pressione che emergono nel territorio empolese e che, con le dovute differenze, caratterizzano anche la Toscana nel suo insieme. Più in generale il presente documento intende contribuire alla conoscenza delle principali caratteristiche del modello di sviluppo locale e alla comprensione di come alcune o molte di quelle caratteristiche siano cambiate rispetto al passato e di come cambieranno nel futuro.
Nella prima parte si analizzano, così, le principali tendenze demografiche e sociali in atto ad Empoli e si effettuano alcune previsioni per il prossimo decennio. Successivamente si analizzano i punti di forza e debolezza, come anche le potenzialità, del sistema produttivo locale di fronte alle sfide poste dalla globalizzazione.
L’ultima sezione del lavoro approfondisce, attraverso la tecnica del focus group, due questioni che già oggi, e forse ancora di più nei prossimi anni, sono centrali nell’agenda delle priorità del Comune di Empoli: immigrazione e disagio abitativo.
Studio curato da V. Patacchini
Leggi...Articolo di S. Duranti pubblicato sul blog Studi Randomizzati
Leggi...Pur in un clima di profonda incertezza internazionale, le esportazioni della Toscana al netto dei metalli preziosi sono cresciute dell’8,2% del primo semestre 2025, un andamento migliore rispetto a quello…
Leggi...