Le donne nell’imprenditoria agroforestale e agroindustriale e nelle zone rurali
Dal:04/05/2006al:04/05/2006
Alessandra Pescarolo interviene su “Le donne nelle aree rurali della Toscana” al Seminario di approfondimento per il nuovo programma di sviluppo rurale 2007-2013, che si svolge presso la Foresteria della…
Leggi...Report finale dell’indagine sulla sicurezza e salute per i lavori
Dal:17/01/2006al:17/01/2006
Francesca Giovani e Alessandra Pescarolo intervengono su “Percorsi di indagine sui lavoratori atipici” e “Lavoro atipico femminile e maternità” che si svolge presso l’Auditorium della Cassa di Risparmio di Firenze…
Leggi...La Terra Magica. Città, passaggi, itinerari nel mondo del cotto
Dal:05/05/2006al:05/05/2006
Stefano Casini Benvenuti interviene nella sessione del 5 maggio (ore 15,00-19,00) presso la Sala Salvagnini di Villa CE.S.I., Impruneta (FI)
Leggi...Gli Istituti Regionali di ricerca economica in Italia: esperienze a confronto
Dal:20/01/2006al:20/01/2006
Giovanni Maltinti interviene al Seminario di studi che si svolge a Bari presso l’IPRES alle ore 10,00 Programma dei lavori Presiede e coordina, Egidio Pani, V. Presidente Ipres – Puglia…
Leggi...Programma Regionale di Sviluppo. Le sfide dell’economia: innovazione, mercati, distretti, imprese
Dal:08/05/2006al:08/05/2006
Il Programma Regionale di Sviluppo (PRS) 2006-2010 vuole essere lo strumento per guidare la Toscana verso un cambiamento profondo ma le risorse e gli strumenti che si possono mobilitare sono…
Leggi...Inquinamento atmosferico urbano e salute in Toscana
Dal:26/01/2006al:26/01/2006
Patrizia Lattarulo partecipa al convegno di presentazione del Rapporto Regionale presentando una relazione su “I costi”. Il convegno si svolge presso la Sala Consiglio Provincia di Pisa – P.zza Vittorio…
Leggi...Quali proposte al nuovo governo per la finanza locale?
Dal:12/05/2006al:12/05/2006
Presentazione del Rapporto 2005 su “La finanza locale in Italia” a cura di ISAE, IRES Piemonte e IRPET
Leggi...DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA da problema a opportunità. Il caso dell’area fiorentina in una ricerca IRPET
Dal:27/01/2006al:27/01/2006
Quando si parla di delocalizzazione emergono due atteggiamenti opposti: quello degli studiosi, che vedono il fenomeno come espressione di capacità imprenditoriale e quindi, anche, di competitività del sistema; quello di…
Leggi...4° Giornata dell’Economia in Provincia di Arezzo
Dal:12/05/2006al:12/05/2006
Alessandro Petretto interviene alla presentazione del Rapporto 2005 della Provincia di Arezzo “Spunti per l’interpretazione dei fenomeni in atto al livello territoriale” che si svolge presso la Camera di Commercio…
Leggi...Conferenza Stampa
Dal:27/01/2006al:27/01/2006
Tra le “cause” dell’attuale andamento dell’economia fiorentina si può menzionare anche la delocalizzazione? Investire all’estero,sotto varie forme, necessariamente genera effetti negativi sul territorio toscano? E’ soltanto il processo che vede…
Leggi...Stress e lavoro in Toscana
Dal:12/05/2006al:12/05/2006
Francesca Giovani interviene al Convegno che si svolge presso l’Auditorium della Cassa di Risparmio – Via Folco Portinari, 5 – Firenze, alle ore 8,45
Leggi...Leggere le migrazioni: strumenti e indagini della Regione Toscana
Dal:28/02/2006al:28/02/2006
In questa giornata seminariale la Regione Toscana e l’IRPET presenteranno una banca dati sul fenomeno migratorio in Toscana che la Regione metterà a disposizione sul suo sito internet. Il data-base…
Leggi...