Federalismo in Toscana

In questo numero: - Enti Locali: "L'impatto della legge di stabilità 2015 sugli enti locali della Toscana" di Claudia Ferretti e Patrizia Lattarulo (IRPET) - Toscana: "L'impatto del vincolo del pareggio di bilancio sulla finanza regionale" di Michele Zanette (Università di Venezia) - Altre Regioni: "L'armonizzazione dei bilanci delle Regioni e la specificità della disciplina contabile per la spesa sanitaria: l'esperienza della Regione Liguria" di Claudia Morich, Bruna Aramini (Regione Liguria), Stefania Falzi, Tiziana Virgilio (Liguria Ricerche S.p.A.) - Europa: "Armonizzazione contabile europea, l'Italia alla prova" di Giancarlo Pola (Università di Ferrara) - Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...

Trimestrale di informazione per cittadini e imprese In questo numero: - I Comuni: "La manovra 2015 per i comuni alla luce del Ddl stabilità tra mantenimento del Patto, altri tagli alle risorse e nuova contabilità pubblica" di Andrea Ferri, Giuseppe Ferraina (IFEL) - Le Regioni: "Autonomia regionale, legge di Stabilità e Irap" di Patrizia Lattarulo, Bernardo Provvedi (RPET) - La Toscana: "Il Patto di Stabilità territoriale in Toscana: evoluzioni e prospettive" di Flavio Baroni (Regione Toscana) - Le altre Regioni: "Un Patto più regionale ma con quali risorse? Il caso del Piemonte" di Matteo Barbero, Igor Lobascio (Regione Piemonte) - Europa: "Il Patto di stabilità, i pregi e i limiti del sogno europeo" di Giancarlo Pola (Università di Ferrara), Elena Carniti (Borsista Eupolis Lombardia) - Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...

Trimestrale di informazione per cittadini e imprese In questo numero: - Città metropolitane: efficienza amministrativa e competitività territoriale di Chiara Agnoletti, Sabrina Iommi e Patrizia Lattarulo (IRPET) - Enti locali: "L'istituzione della Città metropolitana di Firenze tra passato e presente" di Gianfranco Cartei (Università di Firenze) - Enti locali: "La città metropolitana di Firenze" di Alessandro Petretto (Università di Firenze) - Europa: "La Francia 'metropolitana': novità da Oltralpe" di Giancarlo Pola (Università di Ferrara) - Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...

Trimestrale di informazione per cittadini e imprese In questo numero: - Le province: funzioni e processo di riforma di Sabrina Iommi (IRPET) - Regioni: "Assetti istituzionali e riforma delle province: la Toscana ripensa il modello di decentramento funzionale" di Flavio Baroni, Luigi Idili, Simona Roseti (Regione Toscana) - Province: "L’archivio integrato per le tasse automobilistiche: la collaborazione tra Upi e Regione Toscana" di Ruben Cheli (UPI Toscana) - Europa: "Governi sub-centrali e forme associative comunali in Germania" di Giancarlo Pola (Università di Ferrara) - Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...

Trimestrale di informazione per cittadini e imprese In questo numero: -Dall'Imu alla Tasi una stima per la Toscana di Chiara Agnoletti, Chiara Bocci, Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo (IRPET) -La finanza dei comuni toscani e l'impatto delle manovre di Patrizia Latttarulo (IRPET) -Guardare oltre la crisi finanziaria: il comune di Siena di Luciano Benedetti (Comune di Siena) -Gli investimenti dei comuni e il patto di stabilità interno: verso la golden rule di Vanni Mengotto (Banca d'Italia) - Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...

Trimestrale di informazione per cittadini e imprese In questo numero: - I progetti degli enti locali toscani in materia di contrasto all’evasione fiscale per l’anno 2013 e prospettive future di Agnese Parrini (Regione Toscana) - Toscana: "Verso una stima del tax gap in Toscana: un’applicazione all’IRPEF" di Letizia Ravagli (IRPET) - Altre Regioni: "Il ruolo delle Regioni italiane nel contrasto all’evasione fiscale" di Alessandro Canzoneri (IRPET) - Europa: "Il ruolo dei “paradisi fiscali” (anche europei) nella diffusione dell’evasione (italiana ma non solo…)" di Giancarlo Pola (Università di Ferrara) - Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...

Trimestrale di informazione per cittadini e imprese In questo numero: - Alcuni approfondimenti sui contenuti del DL 35/2013, c.d. “Sblocca pagamenti della pubblica amministrazione” di Alessandro Bini (Regione Toscana) - Enti Locali: "Gli investimenti degli enti locali e il PSI" di Davide Zenti (Comune di Prato) - Enti Locali: "Il project finance e le possibili risorse per la Toscana" di Alessandro Canzonieri (IRPET) - Europa: "PSI, tagli, DL 35 ecc.: tutti figli del “Fiscal Compact” europeo. Che ci accompagnerà per decenni…" di Giancarlo Pola (Università di Ferrara) - Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...

Trimestrale di informazione per cittadini e imprese In questo numero: I costi espliciti e impliciti della frammentazione del governo locale di Sabrina Iommi (IRPET) Enti Locali: "L'associazionismo comunale: un caso storico" di Paolo Fusaro (Università di Firenze) Enti Locali: "Verso il comune unico" di Riccardo Nocentini (Comune di Figline Valdarno) Europa: "Frammentazione comunale: cinquant'anni di soluzioni europee (ed extraeuropee)" di Giancarlo Pola (Università di Ferrara) Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...

Trimestrale di informazione per cittadini e imprese In questo numero: Il contrasto all'evasione fiscale in Toscana: sostegno della Regione ai comuni innovativi o che si uniscono di Agnese Parrini (Regione Toscana) Enti Locali: "Il progetto TOSCA: un bilancio del primo anno di sperimentazione" di Silvia Lami, Paola Giani (Comune di Montelupo Fiorentino) Altre Regioni: "Evasione fiscale e attività della Polizia municipale di Verona" di Michele Nespoli (Polizia municipale di Verona) Europa: "Evazione fiscale e dintorni in Europa" di Giancarlo Pola (Università di Ferrara) Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...

La manovra fiscale contenuta nella legge di stabilità prevede la combinata disposizione di una rimodulazione verso il basso delle prime due aliquote dell’imposta personale sul reddito, la riduzione delle deduzioni e detrazioni ed infine l’aumento di un punto dell’imposta sul valore aggiunto. Il disegno di legge ha da poco iniziato il suo iter parlamentare presso la Commissione Bilancio alla Camera, e gli incontri di questi giorni fra il Presidente del Consiglio e i vari leader della attuale maggioranza fanno presagire che sono in vista alcuni possibili cambiamenti al documento originale. In attesa del testo definitivo, può essere utile capire se, indipendentemente dagli esiti della trattativa in corso fra il governo e i partiti che lo sostengono, la direzione di marcia intrapresa risulti coerente con gli obiettivi enunciati dal Presidente del Consiglio Mario Monti: ridurre, da un lato, la pressione fiscale e, dall’altro, aiutare le famiglie più bisognose. Stando alle simulazioni ottenute applicando il modello di microsimulazione MicroReg dell’IRPET alle famiglie toscane, l’impatto complessivo della manovra risulta essere a regime poco incisivo e regressivo. Tutte le altre note si possono scaricare dalla Sezione Note e Contributi

Leggi...

Trimestrale di informazione per cittadini e imprese In questo numero: Le strategie fiscali dei comuni: il gettito effettivo e il gettito potenziale dell'IMU di Patrizia Lattarulo, Chiara Bocci (IRPET), Giuseppe Ferraina (ANCI Toscana) Regioni: "Regioni sprecone e mani bucate? Alcune puntualizzazioni basate sui conti economici delle amministrazioni pubbliche" di Santino Piazza (Ires Piemonte) Enti Locali: "Tributi locali e riforma della riscossione" di Giuseppe Rosaria Langella (Regione Toscana) Spazio internazionale: "Federalismo fiscale USA: pressione tributaria "ragionevole" e bene ripartita tra livelli" di Giancarlo Pola (Università di Ferrara) Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...

Trimestrale di informazione per cittadini e imprese In questo numero: Il rispetto del Patto di Stabilità Interno 2011 nei Comuni toscani di Letizia Ravagli (IRPET) Toscana: "La situazione in ordine al Patto di stabilità" di Rocco Conte (Unione delle Province Toscane) Enti Locali: "La riforma del Patto orizzontale: criticità e prospettive per il comparto comunale" di Giuseppe Ferraina (Anci Toscana) Europa: "Il 2009: anno di riforme anche per il federalismo fiscale spagnolo" di Giancarlo Pola (Università di Ferrara) Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...