A cura di Francesca Giovani e Stefania Lorenzini
A cura di Francesca Giovani e Stefania Lorenzini
Per chi desidera capire come sarà la Toscana fra venti anni, le nuove generazioni risultano uno spaccato di grande interesse, non solo perché rappresentano l’anticipazione delle tendenze evolutive della realtà in cui vivono, ma anche perché a loro è affidato il rinnovamento della società: nella produzione di beni e conoscenza, nella diffusione dell’innovazione, nelle attività sociali, nella riproduzione demografica.
Per cogliere quelli che sono gli atteggiamenti, le opinioni e i comportamenti di coloro che saranno gli adulti di domani, sono stati intervistati circa 4mila giovani residenti in varie parti della Toscana. Quali sono i loro percorsi verso l’età adulta? Quali le immagini e il livello di fiducia con cui guardano al futuro? Cosa pensano di una società che sarà inevitabilmente sempre più multietnica? Quali i progetti e gli obiettivi verso i quali hanno intenzione di orientare i loro sforzi? Cosa si aspettano dalla Toscana del 2020?
A questi e ad altri interrogativi ha tentato di rispondere l’indagine qui presentata, che rappresenta una prima tappa di approfondimento delle riflessioni cui era pervenuto il precedente volume “Toscana 2020 – Una regione verso il futuro”.
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...