Contributo al Rapporto IRRE sull’Istruzione e la Formazione in Toscana Questo capitolo apre il primo rapporto Irre sull’istruzione e la formazione in Toscana. Per poter esaminare le caratteristiche di un dato sistema formativo e poter di esso...
Contributo al Rapporto IRRE sull’Istruzione e la Formazione in Toscana
Questo capitolo apre il primo rapporto Irre sull’istruzione e la formazione in Toscana. Per poter esaminare le caratteristiche di un dato sistema formativo e poter di esso fornire un giudizio in merito al suo funzionamento in termini di performance realizzate e produttività conseguita, un passo indispensabile riguarda l’analisi del contesto socioeconomico all’interno del quale l’impianto formativo si trova ad operare. Il contributo in esame è teso a fornire proprio questo tipo di informazioni.
Le dimensioni indagate riguardano quindi l’andamento macroeconomico e i caratteri strutturali del sistema socioeconomico (tramite l’analisi della dinamica della crescita regionale, della distribuzione del reddito e del benessere, del mercato del lavoro, della demografia imprenditoriale e del disagio socio-economico nei SEL toscani); l’evoluzione della domanda di istruzione (tramite l’analisi della dinamica demografica della Toscana ad oggi e nei prossimi venti anni, della dinamica della domanda di istruzione, della produttività del sistema scolastico e della transizione tra scuole); la domanda di lavoro per livelli di istruzione e l’offerta formativa regionale.
Articolo di S. Duranti pubblicato sul blog Studi Randomizzati
Leggi...Pur in un clima di profonda incertezza internazionale, le esportazioni della Toscana al netto dei metalli preziosi sono cresciute dell’8,2% del primo semestre 2025, un andamento migliore rispetto a quello…
Leggi...