Ricerca svolta nell’ambito delle Attività Comuni IRPET-Regione Toscana – Settore Programmi integrati e intersettoriali Il gruppo di lavoro è costituito da: Fabrizia Mealli (Università di Firenze), Marco Mariani e Maria Luisa Maitino (IRPET),...
Ricerca svolta nell’ambito delle Attività Comuni IRPET-Regione Toscana – Settore Programmi integrati e intersettoriali
Il gruppo di lavoro è costituito da: Fabrizia Mealli (Università di Firenze), Marco Mariani e Maria Luisa Maitino (IRPET), Vincenzo Mauro (Università di Firenze), Andrea Bonaccorsi (Università di Pisa) e consorzio QUINN, Carlo Gianelle (IRVAPP). Hanno collaborato alle elaborazioni statistiche Silvia Ghiribelli (IRPET) e Vincenzo Mauro (Università di Firenze).
In questo rapporto vengono presentati i primi risultati relativi all’analisi di impatto di due misure attuate dalla Regione Toscana negli anni tra il 2002 e il 2004: la misura 1.8 e la misura 1.1.1b/legge 598. Per motivi legati alla disponibilità di informazioni sui bilanci, i risultati si riferiscono alle sole imprese di capitale e sono tesi a misurare l’addizionalità sugli output.
L’analisi sarà a breve completata con valutazioni sull’addizionalità sugli input e sui comportamenti di impresa, ed estesa alla imprese non di capitale. A questo fine è stato infatti predisposto un questionario che viene somministrato telefonicamente a tutte le imprese beneficiarie delle misure, alle imprese escluse (per la misura 1.1.1b/legge 598) e ad un opportuno campione di imprese non beneficiarie con una distribuzione delle caratteristiche pretrattamento analoga a quella delle imprese beneficiarie. La selezione delle imprese controllo è avvenuta con la applicazione di una tecnica di matching basata sul propensity score.
Trimestrale di informazione dell'Osservatorio regionale del Mercato del lavoro
Leggi...Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...