Ricerca a cura di N. Faraoni, T. Ferraresi, M. Mariani, L. Piccini, N. Sciclone
Il lavoro rientra nel programma di attività istituzionale dell’Istituto ed è stato realizzato in accordo con il Settore “Autorità di Gestione del POR-FESR” della Regione Toscana, diretto da Angelita Luciani.
All’ideazione e scrittura del report hanno contribuito: Natalia Faraoni, Tommaso Ferraresi, Marco Mariani, Leonardo Piccini, Nicola Sciclone.
Il report analizza la coerenza tra le priorità tecnologiche individuate dalla piattaforma STEP – orientata al rafforzamento della sovranità tecnologica europea – e le strategie regionali dell’innovazione in Toscana. L’indagine si basa sull’esame dei documenti di programmazione e su una ricognizione qualitativa del sistema produttivo regionale, con l’obiettivo di individuare eventuali convergenze tematiche e settoriali. Pur trattandosi di ambiti che coinvolgono un numero limitato di attori economici, emergono segnali di posizionamento lungo filiere di valore strategiche, che potrebbero evolvere in coerenza con le traiettorie STEP. Lo studio evidenzia la rilevanza di un monitoraggio attivo e di una riflessione sulle opportunità di valorizzazione futura, anche in assenza di obblighi formali.
Due studi frutto della collaborazione scientifica tra IRPET e Università di Milano-Bicocca
Leggi...Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...AISRe E-Book a cura di G. Stefani, M. Bellandi e S. Iommi
Leggi...