La presente ricerca è stata condotta dall’IRPET su indicazione del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Toscana, al fine di descrivere, analizzare e valutare i primi anni di applicazione del Programma Forestale Regionale 2001-2005. Una prima...
La presente ricerca è stata condotta dall’IRPET su indicazione del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Toscana, al fine di descrivere, analizzare e valutare i primi anni di applicazione del Programma Forestale Regionale 2001-2005.
Una prima parte del lavoro, di analisi e descrizione, offre un quadro generale del Programma, consente di saggiare la condivisione delle politiche da parte degli attuatori e di stimare l’efficacia e l’impatto delle politiche forestali. La seconda fase, finalizzata a costruire una metodologia di analisi valutativa utile per il futuro, arriva ad un quadro valutativo degli strumenti pianificatori del settore.
L’indagine condotta permette di formulare conclusioni di varia natura e a vario titolo, opportune per una valutazione della politica forestale regionale. Tale valutazione è necessariamente intermedia ed in itinere, data la continuità temporale delle esigenze gestionali dei boschi toscani, ma è anche finale rispetto ai primi anni di applicazione del P.F.R., in merito alle numerose impostazioni programmatiche di una politica necessariamente complessa almeno quanto il settore forestale oggetto di tale politica.
Studio curato da V. Patacchini
Leggi...Articolo di S. Duranti pubblicato sul blog Studi Randomizzati
Leggi...Pur in un clima di profonda incertezza internazionale, le esportazioni della Toscana al netto dei metalli preziosi sono cresciute dell’8,2% del primo semestre 2025, un andamento migliore rispetto a quello…
Leggi...