Rapporto a cura di M. Mariani, S. Duranti, N. Faraoni, L. Piccini. Elaborazioni statistiche di V. Patacchini
Lo studio è parte delle attività comuni IRPET–Regione Toscana per l’anno 2025, Attività n. 6.2025. Il rapporto costituisce uno dei contributi valutativi di IRPET per il 2025 alla Strategia di Specializzazione Intelligente della Toscana 2021-2027, previsto dalla Delibera GR n. 1321 del 28.11.2022, Allegato A. L’introduzione è stata curata da Marco Mariani; il capitolo sulla transizione demografica da Silvia Duranti; il capitolo sulla transizione digitale da Natalia Faraoni; il capitolo sulla transizione energetica da Leonardo Piccini. Elaborazioni statistiche di Valentina Patacchini.
La Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Toscana guida lo sviluppo regionale, affrontando le grandi transizioni demografica, digitale ed energetica. Questo rapporto, redatto da IRPET per il 2025, offre un contributo valutativo alla S3 della Toscana 2021-2027 e approfondisce tre temi centrali. Sul piano demografico, prendendo le mosse dall’invecchiamento della popolazione e dalle sue conseguenze sulla disponibilità di forza lavoro, l’analisi valorizza strumenti come le borse Pegaso e gli assegni di ricerca per rafforzare il capitale umano regionale tramite l’attrazione di talenti. Per la transizione digitale, il rapporto aggiorna il quadro della digitalizzazione delle imprese toscane utilizzando i dati ISTAT più recenti e dedica attenzione alla diffusione delle tecnologie avanzate. La transizione energetica viene esaminata attraverso l’evoluzione dei consumi e il bilancio energetico regionale, con particolare attenzione ai settori produttivi ad alta intensità energetica. Il rapporto supporta la S3 nell’orientare la crescita regionale verso uno sviluppo sostenibile e competitivo.
A cura di G. Caruso (Università di Firenze), M. Colucci (Università di Firenze), N. Faraoni (IRPET), M. Mariani (IRPET), A. Mattei (Università di Firenze), F. Menchetti (Università di Firenze). Hanno…
Leggi...A cura di N. Sciclone, M. Mariani, S. Duranti, M. L. Maitino, N. Faraoni e L. Piccini
Leggi...A cura di ARCO, con il contributo di M. Mariani e S. Turchetti
Leggi...a cura di N. Faraoni, G. F. Gori, M. Mariani, V. Patacchini, S. Turchetti
Leggi...