Consegnata la ricerca al committente Il presente studio rientra nella convenzione tra IRPET e Regione Toscana per attività di consulenza e ricerca in materia “Spese e entrate ambientali in Toscana” del 2 agosto 2005 La ricerca ricostruisce...
Consegnata la ricerca al committente
Il presente studio rientra nella convenzione tra IRPET e Regione Toscana per attività di consulenza e ricerca in materia “Spese e entrate ambientali in Toscana” del 2 agosto 2005
La ricerca ricostruisce in un quadro unitario le entrate e le spese ambientali della Pubblica Amministrazione toscana nel periodo 1998-2005.
L’analisi dei flussi finanziari connessi alla gestione e protezione dell’ambiente per ogni livello di governo (Regione, Comune, Provincia e Comunità Montana) aiuta a comprendere meglio quale sia l’orientamento dell’intervento pubblico in una materia che, nella prospettiva federalista, riserverà in futuro ulteriori opportunità di autonomia per i governi decentrati.
La lettura delle entrate “verdi” risulta articolata fra i tributi propri ambientali e i proventi dei servizi pubblici ambientali per ogni livello di governo. La lettura delle spese invece ha seguito un duplice approccio: il primo fondato sui dati di bilancio suddivisi genericamente per Strategia e Funzione; il secondo più dettagliato e selettivo, coerente con la contabilità SERIEE adottata in sede europea, che considera ambientali solo le vere e proprie spese difensive per l’ambiente.
Laddove possibile, sono stati anche evidenziati i saldi fra entrate e spese ambientali per livello di governo e/o per comparto ambientale.
Studio curato da V. Patacchini
Leggi...Articolo di S. Duranti pubblicato sul blog Studi Randomizzati
Leggi...Pur in un clima di profonda incertezza internazionale, le esportazioni della Toscana al netto dei metalli preziosi sono cresciute dell’8,2% del primo semestre 2025, un andamento migliore rispetto a quello…
Leggi...