Consegnato il rapporto al committente L’indagine analizza le trasformazioni del mercato del lavoro femminile con un ampio ventaglio di strumenti e prospettive: offre anzitutto un confronto aggiornato fra i dati regionali, italiani e europei, con una...
Consegnato il rapporto al committente
L’indagine analizza le trasformazioni del mercato del lavoro femminile con un ampio ventaglio di strumenti e prospettive: offre anzitutto un confronto aggiornato fra i dati regionali, italiani e europei, con una nuova attenzione ai contratti atipici; in secondo luogo identifica le ragioni istituzionali e generazionali del prolungamento della partecipazione femminile; in terzo luogo utilizza la nuova Rilevazione Continua sulle Forze di lavoro dell’ ISTAT e, dopo una analisi critica dei cambiamenti nell’impianto dell’indagine, esamina le differenze strutturali di genere e di generazione, nel mercato del lavoro regionale e provinciale, con particolare riferimento ai lavori flessibili, alle opportunità di carriera aperte alle donne, alla situazione delle più giovani e delle più mature. L’indagine sul campo, infine, analizza le transizioni professionali di 800 avviate al lavoro nel 2000, intervistate nel 2005, approfondendo l’influenza della gravidanza sui percorsi di lavoratrici standard e flessibili, con posizioni professionali diverse, nel settore pubblico e nel privato.
Studio curato da V. Patacchini
Leggi...Articolo di S. Duranti pubblicato sul blog Studi Randomizzati
Leggi...Pur in un clima di profonda incertezza internazionale, le esportazioni della Toscana al netto dei metalli preziosi sono cresciute dell’8,2% del primo semestre 2025, un andamento migliore rispetto a quello…
Leggi...