Rimbalzo e resilienza del turismo toscano: i primi 8 mesi del 2021

Nota congiunturale 5/2021. A cura di Enrico Conti

A cura di Enrico Conti

Rimbalzo e resilienza del turismo toscano: i primi 8 mesi del 2021

Nota congiunturale 5/2021 | Novembre

A cura di Enrico Conti

Il Covid-19 si è abbattuto nel 2020 con particolare virulenza sull’economia turistica della Toscana, facendo leva proprio sulle caratteristiche e i punti di forza del settore. Un settore che negli ultimi due decenni si è fortemente internazionalizzato e ha trovato nel turismo straniero, in particolare extraeuropeo, praticato dai nuovi ceti benestanti frutto dell’ultima fase della globalizzazione, elementi di dinamismo e resilienza alla debolezza della domanda interna, accentuatasi dopo la crisi del 2008. Questo segmento è stato senza alcun dubbio il più penalizzato dall’insorgenza del Covid-19, che ha di fatto impedito o fortemente scoraggiato gli spostamenti in aereo e di più lunga tratta, ha nuociuto particolarmente alle forme di viaggio organizzate e alle strutture collettive, premiando invece, seppur solo in termini relativi come è ovvio, gli spostamenti a più corto raggio, le forme auto-organizzate, e le tipologie ricettive più capaci di garantire o far percepire il distanziamento sociale.

Il venir meno della domanda extraeuropea ha inciso in modo particolare sul turismo in città d’arte e su alcune aree collinari, nonché sulla ricettività alberghiera, e ha contribuito considerevolmente a ridurre il consumo turistico e il suo impatto sull’economia regionale. Fortunatamente la Toscana, come abbiamo più volte sottolineato nel corso degli studi portati avanti nell’ultimo decennio, è un’economia turistica solida proprio perché caratterizzata dalla multidimensionalità, dalla capacità di offrire, talvolta in un solo viaggio, molteplici motivazioni di visita. (…)

Potrebbero interessarti anche...

Pur in un clima di profonda incertezza internazionale, le esportazioni della Toscana al netto dei metalli preziosi sono cresciute dell’8,2% del primo semestre 2025, un andamento migliore rispetto a quello…

Leggi...