Federalismo in toscana

"Il sistema delle stazioni appaltanti toscane e il processo di aggregazione alla luce del nuovo codice degli appalti" di Giuseppe Francesco Gori (IRPET) "La stazione unica appaltante della città metropolitana di Roma! di Paolo Berno (Città metropolitana di Roma) "La riforma dei contratti pubblici" di Alberto Cucchiarelli (ANAC - Ufficio regolazione in materia di contratti pubblici) "La riforma del sistema di affidamento dei contratti pubblici: una ipotesi di integrazione tra le centrali di aggregazione e di committenza" di Giovanni Forte (Unione Valdera)

Leggi...

"Gli investimenti pubblici tra flessibilità e vincoli di bilancio" di Maria Cristina Mercuri (UpB - Ufficio Parlamentare di Bilancio) "Quali risorse e quali riforme per il rilancio degli investimenti" di Claudia Ferretti, Giuseppe Francesco Gori, Patrizia Lattarulo (IRPET) "Interventi sulla fiscalità di impresa: tra cambiamenti strutturali e spinte congiunturali" di Francesca Gastaldi  (UpB - Ufficio Parlamentare di Bilancio) "La promozione delle imprese e dei loro investimenti" di Marco Mariani (IRPET) "Valutazione degli investimenti pubblici in Italia: il caso delle politiche di prevenzione del rischio geologico" di Mauro Grassi (Direttore di #Italiasicura)

Leggi...

In questo numero: "Impatto sulla finanza regionale della legge di bilancio" di Massimiliano Ferraresi (Università di Ferrara), Patrizia Lattarulo (IRPET)e Leonzio Rizzo (Università di Ferrara & IEB) "La spesa sanitaria delle Regioni" di Roberta Garganase (IPRES) "Competizione per il mercato e concentrazione industriale nei servizi di trasporto pubblico locale: l’esperienza Toscana" di Patrizia Lattarulo, Mauro Massaro e Leonardo Piccini (IRPET) "Il Settore Pubblico Allargato in Toscana. L'analisi conti pubblici territoriali" di Irene Tassi (IRPET) - Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...

In questo numero: - "L’abbandono del patto di stabilità: quante risorse per gli investimenti dei comuni?" di Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo e Andrea Taddei (IRPET) - "Superamento del Patto e revisione della Legge 243: abbiamo scherzato?" di Andrea Ferri e Giuseppe Ferraina (IFEL - Dipartimento Finanza Locale) - "La situazione economico-finanziaria degli enti territoriali della Toscana. L’analisi della Sezione regionale della Corte dei conti" di Francesca Petrina e Paolo Peluffo (Corte dei Conti - Sezione Toscana) - "Dal patto di stabilità interno al pareggio di bilancio in Costituzione" di Onelio Pignatti (Regione Emilia-Romagna) - Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...

In questo numero: - "Qualità e completezza degli studi di fattibilità, un fattore di criticità per i progetti di investimento pubblico italiani" di Giuseppe Francesco Gori (IRPET) - "Problemi e prospettive della valutazione economica pubblica" di Marco Ponti (Politecnico di Milano) - "Le strategie europee per gli investimenti pubblici" di Francesca Petrina e Claudio Virno (Esperti) - "Il finanziamento degli investimenti degli enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo" di Agnese Casolaro e Alessandro Panaro (SRM Intesa San Paolo) - "La valutazione del PUMS di Milano: processo progettuale e supporto alle decisioni" di Paolo Beria (DAStU, Politecnico di Milano) - Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...

SPECIALE: Fiscalità locale In questo numero: -" L’esenzione dell’abitazione principale e le finanze comunali: la legge di stabilità 2016"di Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo (IRPET) Alessandro Petretto Università degli Studi di Firenze - "Il ruolo e la natura dell’imposizione immobiliare locale: elementi per un’analisi comparata" di Ernesto Longobardi (Università degli Studi di Bari), Francesco Porcelli( SOSE-Soluzioni per il Sistema Economico S.p.A. ) - "Abolizione dell’ICI sull’abitazione principale e trasferimento compensativo: quale effetto sulle decisioni di spesa dei comuni?" di Massimiliano Ferraresi (Éupolis Lombardia), Umberto Galmarini (Università dell’Insubria & IEB) Leonzio Rizzo (Università di Ferrara & IEB) Alberto Zanardi (Ufficio Parlamentare di Bilancio) - "Il tax gap sulle imposte immobiliari e la perequazione fiscale" di Lucia Imperioli, Marco Manzo e Maria Teresa Monteduro (MEF) - "Rendita catastale e valori di mercato, le differenze territoriali in Toscana" di Luciano Pallini (Centro Studi ANCE Toscana) - "Fiscalità e rendita, un nuovo equilibrio. Le evidenze della restituzione dei permessi di costruzione" di Valerio Cutini Simone Rusci (Università degli Studi di Pisa) - Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...

In questo numero: - Enti Locali: "Le Città metropolitane: quali risorse?" di Chiara Agnoletti, Claudia Ferretti e Patrizia Lattarulo (IRPET) - Enti Locali: "Le métropoles francesi e il loro finanziamento: i casi di Toulouse, Bordeaux e Nantes" di Mauro Massaro (Fondazione CESIFIN) - Enti Locali: "Federalismo fiscale e fabbisogno informativo. I conti pubblici territoriali" di Irene Tassi (Regione Toscana) - Europa: "La razionalizzazione della geografia regionale in Francia: un percorso accidentato, ma positivo" di Giancarlo Pola (Éupolis Lombardia) - Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...

In questo numero:  - Enti Locali: "La contabilità armonizzata dei Comuni e il controllo della Finanza Pubblica" di Alessandro Petretto (Università di Firenze) - Enti Locali: "Saldo euro-compatibile e nuova contabilità: proposta per un patto di stabilità a due gambe" di Massimiliano Ferraresi e Leonzio Rizzo (Università di Ferrara e Università di Ferrara & IEB, Barcelona ) - Enti Locali: "I Comuni alla prova della nuova contabilità armonizzata" di Andrea Taddei (Assessore al Bilancio del Comune di Empoli), - Enti Locali: "Il controllo della Corte dei Conti sulla finanza locale in Toscana" di Paolo Peluffo, Susanna Fornaciari (Corte dei Conti, Sezione Toscana), - Europa: "Le regole di bilancio dell’Unione Europea: camicia di forza o stella cometa?" di Giancarlo Pola (Éupolis Lombardia) - Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...

In questo numero: - Enti Locali:"La riorganizzazione delle autonomie locali in Toscana: la L.R. 22/2015"di Sabrina Iommi (IRPET), - Enti Locali: "Nuove Province e centralità degli investimenti pubblici" di Franco Osculati (Università di Pavia), - Enti Locali: "La riforma delle Province: quale ente di Area Vasta per il futuro?" di Ruben Cheli (UPI-Toscana), - Enti Locali: "La città metropolitana di Firenze: le funzioni e le risorse" di Rocco Conte (Città metropolitana di Firenze), - Europa: ”Il riordino metropolitano su scala europea, con focus sul caso francese" di Giancarlo Pola (Università di Ferrara) Vittorio Ferri (Éupolis Lombardia). - Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...

In questo numero: - Enti Locali: "L'impatto della legge di stabilità 2015 sugli enti locali della Toscana" di Claudia Ferretti e Patrizia Lattarulo (IRPET) - Toscana: "L'impatto del vincolo del pareggio di bilancio sulla finanza regionale" di Michele Zanette (Università di Venezia) - Altre Regioni: "L'armonizzazione dei bilanci delle Regioni e la specificità della disciplina contabile per la spesa sanitaria: l'esperienza della Regione Liguria" di Claudia Morich, Bruna Aramini (Regione Liguria), Stefania Falzi, Tiziana Virgilio (Liguria Ricerche S.p.A.) - Europa: "Armonizzazione contabile europea, l'Italia alla prova" di Giancarlo Pola (Università di Ferrara) - Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...

Trimestrale di informazione per cittadini e imprese In questo numero: - I Comuni: "La manovra 2015 per i comuni alla luce del Ddl stabilità tra mantenimento del Patto, altri tagli alle risorse e nuova contabilità pubblica" di Andrea Ferri, Giuseppe Ferraina (IFEL) - Le Regioni: "Autonomia regionale, legge di Stabilità e Irap" di Patrizia Lattarulo, Bernardo Provvedi (RPET) - La Toscana: "Il Patto di Stabilità territoriale in Toscana: evoluzioni e prospettive" di Flavio Baroni (Regione Toscana) - Le altre Regioni: "Un Patto più regionale ma con quali risorse? Il caso del Piemonte" di Matteo Barbero, Igor Lobascio (Regione Piemonte) - Europa: "Il Patto di stabilità, i pregi e i limiti del sogno europeo" di Giancarlo Pola (Università di Ferrara), Elena Carniti (Borsista Eupolis Lombardia) - Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...

Trimestrale di informazione per cittadini e imprese In questo numero: - Città metropolitane: efficienza amministrativa e competitività territoriale di Chiara Agnoletti, Sabrina Iommi e Patrizia Lattarulo (IRPET) - Enti locali: "L'istituzione della Città metropolitana di Firenze tra passato e presente" di Gianfranco Cartei (Università di Firenze) - Enti locali: "La città metropolitana di Firenze" di Alessandro Petretto (Università di Firenze) - Europa: "La Francia 'metropolitana': novità da Oltralpe" di Giancarlo Pola (Università di Ferrara) - Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...