SEMINARI E TAVOLE ROTONDE
Seminari e Tavole rotonde rappresentano due diverse tipologie di incontri, aperti ad un vasto pubblico, finalizzati a creare occasioni di riflessione e confronto sui temi dello sviluppo economico, sociale e territoriale. I Seminari hanno una impostazione prevalentemente scientifica, di natura teorica o empirica, mentre le Tavole rotonde dibattono i temi economici e sociali con un taglio attento a coglierne le implicazioni per le politiche di governo.
Se vuoi essere informato sui nostri seminari ed eventi iscriviti alla newletter inviandoci la richiesta alla email: segreteria.convegni@irpet.it
Anno 2023
CONCLUSI
2 marzo | Matteo Coronese Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa |
Cambiamenti climatici, non-linearità e precipitazioni: i loro impatti sulla disuguaglianza di reddito |
4 aprile | Giovanni Marin Università degli studi di Urbino Carlo Bo Chiara Lodi Università degli studi di Urbino Carlo Bo Marco Modica Gran Sasso Science Institute-GSSI |
La risposta della finanza pubblica dei comuni italiani alle alluvioni |
2 maggio |
Elena Verdolini EIEE – European Institute of Economics and the Environment e Università degli studi di Brescia |
Lavoro e transizione energetica: misurare lo skill gap usando l’approccio delle mansioni |
6 giugno | Simona Lorena Comi Università degli studi di Milano Bicocca |
Apprendistato di I livello: un vantaggio per giovani e imprese? |
7 novembre 11:30 |
Demetrio Guzzardi Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa |
Le disuguaglianze di reddito in Italia: nuove evidenze e implicazioni per la politica fiscale |
Anno 2022
CONCLUSI
11 marzo | Roberta Capello Politecnico di Milano e Comitato scientifico IRPET |
Teorie dello sviluppo regionale e modelli economici formalizzati: un rapporto in evoluzione |
21 marzo | Elena Villar Università Cattolica di Milano |
Taxing Waste |
6 aprile | Maria Enrica Virgillito Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa |
Automazione di tipo labour-saving ed esposizione occupazionale: una misura di similarità testuale |
28 aprile | Massimiliano Mazzanti Direttore Dipartimento Economia e Management e Delegato per il PNRR, Università di Ferrara |
Circular economy innovations across Italian regions: a dynamic perspective through the crisis |
12 maggio | Angelica Sbardella Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Centro Ricerche Enrico Fermi e SOAS-University of London |
Capabilities Tecnologie e opportunità verdi nelle regioni europee |
23 maggio | Claudio Lucifora Università Cattolica di Milano e Presidente Comitato scientifico IRPET Andrea Garnero Direzione per l’Occupazione, il Lavoro e gli Affari Sociali dell’OCSE Michele Faioli Università Cattolica di Milano Paolo Naticchioni Università Roma Tre |
|
9 giugno | Gianluigi Coppola Università di Salerno Sergio Pietro De Stefanis Università di Salerno Giulia Nunziante Università di Salerno |
|
22 giugno | Claudio Lucifora Università Cattolica di Milano e Presidente Comitato scientifico IRPET |
Turning a blind eye? Compliance with minimum wage standards and employment |
14 luglio | Roberto Zoboli Università Cattolica di Milano |
Quali tappe segnano il percorso da una economia lineare ad una economia circolare, più coerente con la sostenibilità ambientale? |