Rapporti e ricerche
I mondiali di ciclismo ospitati a Firenze nel settembre 2013 offrono una occasione unica di testare un assetto della mobilità completamente diverso da quello abituale (big event). L’osservazione dei comportamenti individuali durante l’evento e il confronto con i comportamenti abituali degli stessi soggetti ha consentito di analizzare l’adattamento alle mutate condizioni determinate dal big event e la disponibilità a cambiare modo di trasporto. Si sono create le condizioni analitiche di un natural experiment in cui studiare i comportamenti individuali.
Nel lavoro si descrive l’evento e le misure messe in atto dal comune per agevolare l’iniziativa. Si analizzano, inoltre, i suoi effetti sulla mobilità guardando anche all’inquinamento in ambito urbano. Il lavoro conferma l’elevata propensione all’uso dell’auto da parte dei fiorentini e la difficoltà a cambiare modo di trasporto, nonostante i disincentivi messi in atto dalla amministrazione e i mutati prezzi relativi.
Nota congiunturale 35/2025 a cura di S. Turchetti
Leggi...Studio a cura di G. Caruso (Università di Firenze). Supervisione di M. Mariani e N. Faraoni
Leggi...Rapporto a cura di M. Mariani, S. Duranti, N. Faraoni, L. Piccini. Elaborazioni statistiche di V. Patacchini
Leggi...Nota di lavoro 43/2025 di S. Iommi e D. Marinari. Hanno contribuito C. Agnoletti e E. Conti
Leggi...