Progetti finanziati dalle politiche regionali per l’innovazione S3 e opportunità del programma Horizon

Studio a cura di G. Caruso (Università di Firenze). Supervisione di M. Mariani e N. Faraoni

immagine evento

Lo studio è stato curato da Giuseppe Caruso (Università degli studi di Firenze), per l’Area di ricerca “Settori produttivi e imprese” dell’IRPET, con la supervisione di Marco Mariani e Natalia Faraoni. Il lavoro rientra nel programma di attività istituzionale dell’Istituto ed è stato realizzato in accordo con il Settore “Autorità di Gestione del POR FESR” della Regione Toscana. Il rapporto costituisce uno dei contributi valutativi di IRPET per il 2025 alla Strategia di Specializzazione Intelligente della Toscana 2021-2027, previsto dalla Delibera GR n. 1321 del 28.11.2022, Allegato A.

Il presente rapporto monitora l’avanzamento della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Toscana al primo semestre del 2024, analizzando le traiettorie di investimento pubblico in ricerca, sviluppo e innovazione. Basato sui dati del sistema di monitoraggio del POR FESR, il documento valuta la coerenza degli interventi rispetto alle priorità regionali. La S3 punta a promuovere una crescita sostenibile e competitiva, sostenendo la resilienza trasformativa e le transizioni digitale ed ecologica. Le quattro priorità tecnologiche includono tecnologie digitali, manifattura avanzata, materiali innovativi e biotecnologie applicate alla salute e all’ambiente. Il rapporto esamina la distribuzione settoriale e territoriale dei finanziamenti, evidenziando le principali traiettorie di innovazione e il coinvolgimento degli attori regionali. Inoltre, analizza la partecipazione toscana ai programmi Horizon 2020 e Horizon Europe, valutando l’integrazione del sistema regionale nelle reti internazionali di innovazione. Nella parte finale dello studio vengono approfondite le possibili sinergie e divergenze tra la S3 Toscana e le strategie europee, proponendo misure per migliorare la governance, rafforzare l’accesso ai fondi e stimolare la cooperazione pubblico-privato.