VI Rapporto sulle politiche contro la povertà – I percorsi d’inclusione lavorativa

Pubblicato il 6° Rapporto sulle Politiche contro la povertà, con un monitoraggio sul Reddito di Cittadinanza della Caritas. Il capitolo 5 "I percorsi d'inclusione lavorativa" è stato curato da M. L. Maitino, L. Ravagli e N. Sciclone

Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli e Nicola Sciclone (capitolo 5 del volume)

Lotta alla povertà: imparare dall’esperienza, migliorare le risposte

Un monitoraggio plurale del Reddito di Cittadinanza
Presentato il 16 luglio 2021 il 6° Rapporto sulle Politiche contro la povertà, con un monitoraggio sul Reddito di Cittadinanza della Caritas, dal titolo “Lotta alla povertà: imparare dall’esperienza, migliorare le risposte” (.pdf)
Il volume del quale è possibile leggere qui una sintesi (.pdf), si compone di sei parti: 1) il profilo dei beneficiari del RdC e le caratteristiche del trasferimento monetario; 2) i percorsi di inclusione; 3) il RdC e i beneficiari dei servizi Caritas; 4) il RdC nel contesto internazionale; 5) le misure emergenziali; 6) riflessioni conclusive. Nello specifico dal monitoraggio emerge che il 55,2% di persone sostenute dalla Caritas ha beneficiato della misura fra il 2019 e il 2020; inoltre il 56% di chi lo riceve presenta contemporaneamente tre o più forme di vulnerabilità. Se da un lato i gruppi più marginalizzati risultano essere in parte tutelati dal RdC, non altrettanto si può dire per i nuovi profili della povertà – che pure hanno risentito in misura maggiore della pandemia – ossia quei nuclei caratterizzati da un’età giovane, la presenza di figli minori, la presenza di un reddito, seppur minimo.

Potrebbero interessarti anche...

Ricerca curata da D. Baldaccini (Dottorando Università degli studi di Milano-Bicocca), P. Lattarulo (IRPET), M. G. Pazienza (Università degli studi di Firenze), L. Piccini (IRPET) e C. Pollastri (Ufficio Parlamentare…

Leggi...

Due studi frutto della collaborazione scientifica tra IRPET e Università di Milano-Bicocca

Leggi...