Ricerca svolta nell’ambito delle attività comuni di IRPET con Regione Toscana e curata da Silvia Duranti e Valentina Patacchini
La ricerca, svolta nell’ambito delle attività comuni di IRPET con Regione Toscana, è stata curata da Silvia Duranti e Valentina Patacchini con il coordinamento di Nicola Sciclone, dirigente dell’Area Lavoro, istruzione e welfare, e Patrizia Lattarulo, dirigente dell’Area Economia Pubblica e Territorio: Finanza pubblica, istruzione e cultura, economia dei trasporti, sviluppo urbano e politiche territoriali.
Il monitoraggio della formazione professionale presentato di seguito si basa sulle informazioni contenute nel database delle attività finanziate dal Fondo Sociale Europeo, aggiornato a ottobre 2021.
L’analisi si riferisce sia ai corsi finanziati sia ai voucher formativi, nell’ambito delle seguenti linee di attività:
– Linea A218A, relativa ai percorsi ITS,
– Linea C321A, relativa ai percorsi IFTS,
– Linea C311B, relativa ai corsi di formazione o ai voucher per l’inserimento lavorativo (formazione territoriale),
– Linea C311A, relativa ai corsi di formazione per l’inserimento lavorativo (formazione strategica).
Nello specifico, le attività e i voucher analizzati sono quelli avviati o conclusi (si escludono le attività approvate e quelle revocate). Per quanto riguarda i corsi, gli utenti considerati sono gli ammessi, indipendentemente dal fatto che abbiano portato a termine l’attività formativa.
Le attività formative per l’inserimento lavorativo finanziate nel POR FSE 2014-2020 hanno riguardato oltre 23mila beneficiari, perlopiù attraverso corsi finanziati. La maggior parte delle attività sono state avviate a partire dal 2017, con un picco negli anni centrali del ciclo di programmazione. Nel complesso, hanno ormai terminato le attività l’84% dei beneficiari di corsi e l’81% dei beneficiari di voucher formativi. (…)
Studio curato da L. Piccini. Appendice redatta dal Consorzio Polo Tecnologico Magona
Leggi...Studio curato da V. Patacchini
Leggi...Ricerca curata da D. Baldaccini (Dottorando Università degli studi di Milano-Bicocca), P. Lattarulo (IRPET), M. G. Pazienza (Università degli studi di Firenze), L. Piccini (IRPET) e C. Pollastri (Ufficio Parlamentare…
Leggi...Rapporto curato da E. Conti
Leggi...