Accesso ai servizi per la prima infanzia in Toscana: opportunità, necessità, disponibilità, costi

Ricerca a cura di Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli e Annaelena Valentini

Gruppo di lavoro: Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli e Annaelena Valentini dell’Area Lavoro Istruzione Welfare, coordinata da Nicola Sciclone, dell’IRPET. Indagine realizzata dall’Istituto Ixè

Accesso ai servizi per la prima infanzia in Toscana: opportunità, necessità, disponibilità, costi

Ricerca svolta nell’ambito delle Attività Comuni IRPET-Regione Toscana – Settore Educazione e Istruzione del piano di attività del POR FSE 2020. Il gruppo di lavoro è costituito da Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli e Annaelena Valentini dell’Area Lavoro Istruzione Welfare, coordinata da Nicola Sciclone, dell’IRPET. L’indagine è stata realizzata dall’Istituto Ixè. Si ringrazia per la collaborazione la responsabile Sara Mele, Silvia Ghiribelli, Daniele Sestini e Francesco Nuti del Settore Educazione e Istruzione di Regione Toscana.

La letteratura ha dimostrato che efficaci politiche educative e di cura per la prima infanzia generano benefici per la società da diversi punti di vista: da un lato, offrendo un servizio di custodia per i bambini di età fino ai 3 anni, riducono il costo opportunità dell’avere un figlio, sostenendo la fertilità e la partecipazione femminile al mercato del lavoro; dall’altro, la partecipazione a programmi pre-scolastici dei bambini nei primi anni di vita, promuove il loro sviluppo integrale, i cui effetti permangono nel tempo, e può contribuire a interrompere il circolo vizioso della trasmissione intergenerazionale della disuguaglianza.
L’obiettivo della presente ricerca è analizzare i determinanti dell’accesso dei servizi educativi per la prima infanzia in Toscana, soffermandosi sia sui fattori legati all’offerta che su quelli legati alla domanda, e sulla base di questi suggerire alcune indicazioni di policy finalizzate ad accrescere l’utilizzo di questo servizio tra le famiglie toscane. I risultati delle analisi condotte evidenziano la duplice funzione svolta dal servizio di asilo nido per le madri toscane, custodia e sviluppo socio-educativo, e la necessità di accrescere la consapevolezza dei benefici che la sua frequenza apporta, per coloro che non ne usufruiscono.

Potrebbero interessarti anche...

Ricerca curata da D. Baldaccini (Dottorando Università degli studi di Milano-Bicocca), P. Lattarulo (IRPET), M. G. Pazienza (Università degli studi di Firenze), L. Piccini (IRPET) e C. Pollastri (Ufficio Parlamentare…

Leggi...

Due studi frutto della collaborazione scientifica tra IRPET e Università di Milano-Bicocca

Leggi...