Consegnato il rapporto al committente La ricerca analizza il fenomeno dell’analfabetismo in Toscana declinandolo nelle sue diverse dimensioni: analfabetismo in senso stretto, analfabetismo di ritorno, mancanza di conoscenze e abilità funzionali, impoverimento...
Consegnato il rapporto al committente
La ricerca analizza il fenomeno dell’analfabetismo in Toscana declinandolo nelle sue diverse dimensioni: analfabetismo in senso stretto, analfabetismo di ritorno, mancanza di conoscenze e abilità funzionali, impoverimento delle competenze lessicali, analfabetismi emergenti legati alle nuove conoscenze informatiche, tecnologiche e linguistiche; infine, impoverimento culturale legato alla mancanza o scarsità di consumi culturali quali la lettura di libri e quotidiani, la partecipazione a eventi quali spettacoli teatrali, mostre, visite a musei.
Articolo di C. Agnoletti, C. Ferretti e F. Viviani su lavoce.info
Leggi...REPORT della Giornata di confronto regionale del 13/09/2024
Leggi...Trimestrale di informazione dell'Osservatorio regionale del Mercato del lavoro
Leggi...