Studio curato da V. Patacchini
Lo studio è stato curato da Valentina Patacchini, entro l’Area di ricerca “Settori produttivi e imprese” dell’IRPET. Il lavoro rientra nel programma di attività istituzionale dell’Istituto ed è stato realizzato in accordo con la Direzione Attività Produttive della Regione Toscana.
Questo studio fornisce una rappresentazione ex-ante della platea potenziale di beneficiari del bando “Innovazione Strategica Moda” della Regione Toscana, volto a sostenere il rilancio e la competitività del settore attraverso investimenti innovativi, digitali e sostenibili. L’analisi integra fonti statistiche e amministrative (ASIA Imprese, AIDA, Censimento permanente delle imprese ISTAT), seguendo un percorso multilivello: identificazione delle imprese formalmente ammissibili, verifica della disponibilità dei bilanci, selezione delle imprese eleggibili che rispettano i requisiti occupazionali (ULA) ed economico-finanziari, applicazione di scenari di investimento e, infine, stima della propensione all’innovazione tra le imprese eleggibili, in modo da circoscrivere un segmento di soggetti che più facilmente potrebbero cogliere lo stimolo offerto dal bando. Dalle quasi 29.000 imprese ammissibili, circa 8.500 dispongono di bilancio e poco meno di 5.000 rispettano il requisito occupazionale. Gli scenari di progetto restringono ulteriormente la platea a 3.713 imprese nello scenario più favorevole (piccolo progetto, quota innovazione elevata, cofinanziamento esterno). Incrociando questi risultati con i dati del Censimento, circa 2.600 imprese, pari al 70%, mostrano un’effettiva propensione all’innovazione. La platea potenziale si concentra nei comparti manifatturieri core (tessile, pelle, metalli) e nel commercio moda, con una prevalenza di micro e piccole imprese. Lo studio restituisce così un quadro realistico e operativo per orientare le politiche regionali.
Ricerca curata da D. Baldaccini (Dottorando Università degli studi di Milano-Bicocca), P. Lattarulo (IRPET), M. G. Pazienza (Università degli studi di Firenze), L. Piccini (IRPET) e C. Pollastri (Ufficio Parlamentare…
Leggi...Rapporto curato da E. Conti
Leggi...Rapporto curato da L. Ghezzi e N. Sciclone
Leggi...Due studi frutto della collaborazione scientifica tra IRPET e Università di Milano-Bicocca
Leggi...