Rapporti e Ricerche
Leggi...A cura di Nicola Sciclone. Hanno partecipato Natalia Faraoni, Maria Luisa Maitino, Marco Mariani, Donatella Marinari e Valentina Patacchini
Leggi...
Il federalismo asimmetrico nella letteratura internazionale
Lisa Grazzini
Regionalismo e riparto di risorse: il metodo del costo storico, del costo medio, dei fabbisogni standard
Patrizia Lattarulo
Effetti finanziari delle richieste di autonomia regionale
Leonzio Rizzo e Riccardo Secomandi
Regionalismo differenziato e autonomie speciali: analogie reali o ipotetiche?
Alice Valdesalici
Between exit and disintegration: devolution e relazioni intergovernative nel Regno Unito dopo Brexit
Gabriella Saputelli
Leggi...
A cura di Sabrina Iommi con la collaborazione di Siris Academic (estrazione dei dati dagli archivi di interesse e la successiva validazione, nonché alcune elaborazioni)
Leggi...Il rapporto – curato da Irpet in collaborazione con l’Osservatorio Regionale Contratti Pubblici della regione Toscana – presenta l’andamento dei principali aggregati del mercato del public procurement toscano aggiornati all’ultimo…
Leggi...L'Osservatorio Regionale della Cultura , realizzato da IRPET su richiesta della Direzione Regionale Cultura
Leggi...La collana dei Quaderni di Economia (SERIES Working Papers), pubblicata sul sito del Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (http://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/dse/ricerca/economia), si è arricchita di…
Leggi...Il secondo trimestre del 2019 conferma i segnali non sempre positivi emersi nel corso dei primi tre mesi dell’anno. L’occupazione complessiva, sia dipendente sia indipendente, dalla rilevazione ISTAT sulle forze…
Leggi...Nel lungo periodo, quando per tutti varrà il regime contributivo, la legge 26/2019 consentirà un’uscita più flessibile dal lavoro. Ma nel breve periodo, i tanti che andranno in pensione con…
Leggi...