migration

La commissione Bilancio della Camera ha deliberato il raddoppio degli incentivi economici a favore dei processi di fusione tra comuni: sono ora il 40 per cento dei trasferimenti erariali ricevuti…

Leggi...

La commissione Bilancio della Camera ha deliberato il raddoppio degli incentivi economici a favore dei processi di fusione tra comuni: sono ora il 40 per cento dei trasferimenti erariali ricevuti…

Leggi...

Consegna della "Banca dati incentivi alle imprese: stima della probabilità di revoca o rinuncia"

Leggi...

Articolo su "EUROMOD Working Paper Series" di L. Ravagli

Leggi...

SPECIALE: Fiscalità locale In questo numero: -" L’esenzione dell’abitazione principale e le finanze comunali: la legge di stabilità 2016"di Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo (IRPET) Alessandro Petretto Università degli Studi di Firenze - "Il ruolo e la natura dell’imposizione immobiliare locale: elementi per un’analisi comparata" di Ernesto Longobardi (Università degli Studi di Bari), Francesco Porcelli( SOSE-Soluzioni per il Sistema Economico S.p.A. ) - "Abolizione dell’ICI sull’abitazione principale e trasferimento compensativo: quale effetto sulle decisioni di spesa dei comuni?" di Massimiliano Ferraresi (Éupolis Lombardia), Umberto Galmarini (Università dell’Insubria & IEB) Leonzio Rizzo (Università di Ferrara & IEB) Alberto Zanardi (Ufficio Parlamentare di Bilancio) - "Il tax gap sulle imposte immobiliari e la perequazione fiscale" di Lucia Imperioli, Marco Manzo e Maria Teresa Monteduro (MEF) - "Rendita catastale e valori di mercato, le differenze territoriali in Toscana" di Luciano Pallini (Centro Studi ANCE Toscana) - "Fiscalità e rendita, un nuovo equilibrio. Le evidenze della restituzione dei permessi di costruzione" di Valerio Cutini Simone Rusci (Università degli Studi di Pisa) - Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...

Nel 2015 prendono avvio importanti riforme istituzionali e contabili e si prefigurano prossimi interventi fiscali, il cui effetto sui territori è sempre più differenziato. Il Rapporto 2015 presenta le evoluzioni…

Leggi...

  This paper addresses the relationship between urban spatial structure and emissions. Surveying the most relevant literature, first we discuss the concept of spatial structure, focusing in particular on polycentricity…

Leggi...

Nota n. 7/2015 dell’Osservatorio Regionale sul Federalismo Fiscale L’impatto della manovra sui comuni   Tutte le altre note si possono scaricare dalla Sezione Note e Contributi

Leggi...

Questo lavoro fornisce una metodologia per l’analisi dell’efficacia delle scuole. In particolare, l’attenzione è rivolta alle scuole primarie della Toscana. L’obiettivo è quello di fornire ai policy maker uno strumento…

Leggi...

E’ ormai noto che i pesanti vincoli di finanza pubblica concordati in sede europea hanno limitato pesantemente la capacità di investimento nel nostro paese, soprattutto da parte degli enti locali.…

Leggi...