migration

Il mercato del lavoro, nonostante segnali di una resilienza superiore a quella di altre regioni, è in ripiegamento anche in Toscana. In generale si assiste ad un graduale, ma costante,…

Leggi...

La questione dell’adeguatezza degli assetti istituzionali è un tema che è stato per molto tempo al centro del dibattito politico e scientifico del nostro paese, senza tuttavia giungere ad una…

Leggi...

L’obiettivo della nota è stimare l’impatto economico e occupazionale indotto dalla qualificazione dell’offerta aeroportuale toscana, partendo dalle previsioni di passeggeri elaborate all’interno della pianificazione nazionale e riprese dai documenti di…

Leggi...

Nello studio del mondo cooperativo le ricerche hanno finora privilegiato gli aspetti storico-giuridici. L’evoluzione dei valori che influenzano le scelte manageriali, sottoposti alla sfida della globalizzazione e della crisi, che…

Leggi...

Nota Osservatorio Regionale Federalismo Fiscale n. 1 L’articolazione per settori di intervento della manovra 2013: verso un Patto di stabilità interno “euro compatibile”? Tutte le altre note si possono scaricare…

Leggi...

Nota Osservatorio Federalismo Fiscale n. 2 Quale ammontare del gettito dell’addizionale regionale 2013 in Toscana? Tutte le altre note si possono scaricare dalla Sezione Note e Contributi

Leggi...

Trimestrale di informazione per cittadini e imprese In questo numero: Il contrasto all'evasione fiscale in Toscana: sostegno della Regione ai comuni innovativi o che si uniscono di Agnese Parrini (Regione Toscana) Enti Locali: "Il progetto TOSCA: un bilancio del primo anno di sperimentazione" di Silvia Lami, Paola Giani (Comune di Montelupo Fiorentino) Altre Regioni: "Evasione fiscale e attività della Polizia municipale di Verona" di Michele Nespoli (Polizia municipale di Verona) Europa: "Evazione fiscale e dintorni in Europa" di Giancarlo Pola (Università di Ferrara) Attività e Notizie: "Iniziative", "Pubblicazioni"

Leggi...

We conduct a laboratory experiment to investigate the factors determining travel mode choice. Two different scenarios are considered. In the first scenario, subjects have to decide whether to commute by…

Leggi...

In questo lavoro si presentano i risultati di un esperimento di scelta volto a valutare le preferenze degli utenti, che si spostano nell’area fiorentina per motivi prevalentemente di studio e…

Leggi...

In questo numero: “Tengono i livelli di occupazione, sostenuti da importanti interventi di CIG” Si conferma la tenuta dell’occupazione in Toscana L’occupazione – In crescita gli occupati nei servizi, risale…

Leggi...