E’ universalmente noto come la Toscana sia una regione che possiede uno straordinario patrimonio culturale, profondamente radicato con il territorio e con l’ambiente. Meno scontata appare la valutazione delle effettive dimensioni quantitative,...
E’ universalmente noto come la Toscana sia una regione che possiede uno straordinario patrimonio culturale, profondamente radicato con il territorio e con l’ambiente. Meno scontata appare la valutazione delle effettive dimensioni quantitative, qualitative e di distribuzione territoriale dei suoi beni culturali. La ricerca fa emergere e analizza le principali banche dati relative ai beni culturali architettonici della Toscana, attraverso la ricognizione e la comparazione delle fonti legislative e amministrative, statali e regionali, unita ad una attenta riflessione sui limiti che tali fonti presentano. Il volume è corredato da un’ampia appendice statistica che illustra in dettaglio, per ciascun comune e provincia della Toscana, le dimensioni e la distribuzione dei beni architettonici di interesse storico-artistico-documentario
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...