Lavoro commissionato a IRPET dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Firenze. Coordinamento del gruppo di lavoro di Sabrina Iommi.
Il lavoro è stato commissionato a IRPET dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Firenze quale strumento conoscitivo a supporto della programmazione delle proprie attività. E’ composto da sei contributi settoriali, che attingono alle diverse aree di studio dell’istituto. I capitoli sono così attribuiti: Tommaso Ferraresi cap. 1, Elena Cappellini cap. 2, Silvia Duranti cap. 3, Claudia Ferretti cap. 4, Letizia Ravagli cap. 5 e Sabrina Iommi cap. 6.
Il coordinamento del gruppo di lavoro e l’introduzione sono di Sabrina Iommi.
La fase immediatamente post-Covid, grazie all’eccezionale disponibilità di risorse destinabili agli investimenti, è considerata pressoché all’unanimità un passaggio strategico per affrontare non solo le conseguenze fortemente negative lasciate dalle misure di contenimento della pandemia, ma anche i difetti strutturali che da decenni affliggono alcune economie.
La Toscana, pur essendo tra le regioni italiane più sviluppate e con i più alti livelli di benessere, sperimenta da anni un progressivo indebolimento dei suoi fattori produttivi e sociali, che mette a rischio il mantenimento futuro del tenore di vita raggiunto. Inoltre, al pari di altri contesti, deve attrezzarsi a fronteggiare le sfide epocali non più procrastinabili, come quelle inerenti alla transizione ecologica e digitale.
Questo contributo mira a fornire alcune informazioni-chiave sulle caratteristiche strutturali del sistema socio-economico regionale e sugli impatti più pesanti del Covid, al fine di consentire l’individuazione di utili strategie di investimento, cui anche il privato-sociale può contribuire. Il report è organizzato per brevi capitoli tematici, ciascuno dei quali approfondisce un aspetto particolare dell’economia regionale. (…)
Studio curato da L. Piccini. Appendice redatta dal Consorzio Polo Tecnologico Magona
Leggi...Studio curato da V. Patacchini
Leggi...Ricerca curata da D. Baldaccini (Dottorando Università degli studi di Milano-Bicocca), P. Lattarulo (IRPET), M. G. Pazienza (Università degli studi di Firenze), L. Piccini (IRPET) e C. Pollastri (Ufficio Parlamentare…
Leggi...Rapporto curato da E. Conti
Leggi...