a cura di M. Petri (Tages) con la supervisione di P. Lattarulo
Questo studio è stato curato da Massimiliano Petri (Tages) per l’IRPET, con la supervisione di Patrizia Lattarulo coordinatrice dell’Area di ricerca Economia pubblica e territorio.
A livello internazionale, i primi passi verso la risoluzione delle problematiche ambientali si sono mossi nel 1992. Il Summit della Terra, tenutosi a Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992, è stato la prima conferenza mondiale dei capi di Stato sull’ambiente. È stato un evento senza precedenti anche in termini di impatto mediatico e di scelte politiche e di sviluppo conseguenti. Vi parteciparono 172 governi e 108 capi di Stato o di Governo, 2.400 rappresentanti di organizzazioni non governative.
Gli argomenti che furono trattati sono:
– l’esame sistematico dei modelli di produzione – in particolare per limitare la produzione di tossine, come il piombo nel gasolio o i rifiuti velenosi;
– le risorse di energia alternativa per rimpiazzare l’abuso di combustibile fossile ritenuto responsabile del cambiamento climatico globale;
– un quadro sui sistemi di pubblico trasporto con il fine di ridurre le emissioni dei veicoli, la congestione stradale nelle grandi città e i problemi di salute causati dallo smog;
– la crescente scarsità di acqua.
Negli anni successivi ogni azione relativa alla mobilità sostenibile ha visto come riferimento gli obiettivi delineati in tale Summit. (…)
Autore: Massimiliano Petri (Tages) per l’IRPET, con la supervisione di Patrizia Lattarulo
Studio curato da L. Piccini. Appendice redatta dal Consorzio Polo Tecnologico Magona
Leggi...Studio curato da V. Patacchini
Leggi...Ricerca curata da D. Baldaccini (Dottorando Università degli studi di Milano-Bicocca), P. Lattarulo (IRPET), M. G. Pazienza (Università degli studi di Firenze), L. Piccini (IRPET) e C. Pollastri (Ufficio Parlamentare…
Leggi...Rapporto curato da E. Conti
Leggi...