Il lavoro è stato realizzato grazie alla borsa di studio bandita in memoria di Giuliano Bianchi da IRPET, Regione Toscana e AISRe Lo scopo di questa ricerca è esaminare il sistema dell’alta tecnologia applicata ai beni culturali in Toscana per identificare...
Il lavoro è stato realizzato grazie alla borsa di studio bandita in memoria di Giuliano Bianchi da IRPET, Regione Toscana e AISRe
Lo scopo di questa ricerca è esaminare il sistema dell’alta tecnologia applicata ai beni culturali in Toscana per identificare se sussistono ragioni per sostenere il settore. Dopo una panoramica sulla significatività della ricerca portata avanti nei Paesi europei in tema di beni culturali e verificato il primato dell’Italia, al cui interno emergono Lazio e Toscana, si passa all’individuazione degli attori economici e istituzionali che interagiscono nel sistema toscano. Affinché questo sia possibile è affrontata in particolare la questione dell’identificazione delle imprese attive in questo campo. Definito l’universo di indagine, lo si descrive con un’analisi economica e territoriale, facendo emergere in particolare due cluster con diversa specializzazione tra Pisa e Firenze.
Nota congiunturale 34/2025 a cura di E. Conti, M. Donati, T. Ferraresi, S. Iommi e D. Marinari
Leggi...Ricerca curata da D. Baldaccini (Dottorando Università degli studi di Milano-Bicocca), P. Lattarulo (IRPET), M. G. Pazienza (Università degli studi di Firenze), L. Piccini (IRPET) e C. Pollastri (Ufficio Parlamentare…
Leggi...Rapporto curato da E. Conti
Leggi...Trimestrale di informazione dell'Osservatorio regionale del Mercato del lavoro
Leggi...