La dinamica del commercio estero del comparto agro-alimentare toscano nel 2022

Nota congiunturale 23/2023 a cura di S. Turchetti

immagine evento

Come per il resto dell’economia, anche la dinamica del commercio agro-alimentare è stata influenzata prima dal conflitto in Ucraina, che ha inciso fortemente sul mercato dei cereali, e poi dall’incremento dei prezzi degli energetici, che ha innescato un preoccupante processo inflattivo, spingendo verso l’alto i prezzi di alcuni input essenziali e, di conseguenza, i costi delle imprese. D’altra parte, l’aumento dei prezzi ha altresì consentito di compensare le contrazioni in termini reali delle vendite all’estero.

L’aumento dei costi e le condizioni climatiche sfavorevoli del 2022 hanno influenzato l’andamento dell’export dei prodotti agricoli, che in Toscana, diversamente rispetto alla tendenza nazionale, si è ridotto rispetto al 2021. In particolare, la riduzione è stata conseguenza dei minori flussi verso l’Unione Europea e il Regno Unito. Al contrario, le vendite all’estero di prodotti alimentari e delle bevande sono aumentate.

Come di consueto, in questa nota sintetizzeremo le principali tendenze nel 2022 di export e import dei prodotti agro-alimentari e delle bevande e chiuderemo con uno sguardo ai primi mesi del 2023. (…)

icona relatori

Allegati

Potrebbero interessarti anche...

Pur in un clima di profonda incertezza internazionale, le esportazioni della Toscana al netto dei metalli preziosi sono cresciute dell’8,2% del primo semestre 2025, un andamento migliore rispetto a quello…

Leggi...