Trimestrale di informazione dell'Osservatorio regionale del Mercato del lavoro
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
L’attuale fase vissuta dall’economia nazionale pone seri interrogativi sulla capacità del sistema di riprodurre quel modello di sviluppo che aveva consentito il rapido miglioramento delle condizioni di vita degli italiani.…
Leggi...L’art.23 della manovra del Governo Monti (D.L.201/2011) prevede di fatto l’annullamento del livello provinciale del governo locale, da un lato trasferendo, le funzioni ai comuni o alle regioni, dall’altro tagliando…
Leggi...È stato pubblicato nella Collana Rapporti e Ricerche il Rapporto dal titolo La difficile uscita dalla crisi
Leggi...Sabrina IOMMI parteciperà in quanto membro del Comitato Scientifico, alla firma del Protocollo d’intesa tra IRPET e Comune di Pontedera. L’iniziativa è legata all’inaugurazione dell’Urban Center di Pontedera.
Leggi...I benefici socio-economici prodotti dall’università nello svolgimento delle funzioni di ricerca e alta formazione sono da tempo riconosciuti come fonti importanti per l’innovazione e lo sviluppo delle industrie e delle…
Leggi...Nota Osservatorio regionale Federalismo Fiscale n. 1 Remunerazione del capitale nella tariffa dell’acqua e finanza pubblica comunale: una proposta per il Comune di Ferrara. Tutte le altre note si possono…
Leggi...La Toscana, come è noto, con l’approvazione del testo unico in materia di governo del territorio e con la recente proposta di alcune sue modifiche (Lr 1/05) si innesta, completandolo,…
Leggi...Negli anni della crisi il mercato del lavoro toscano ha manifestato una notevole capacità di adattamento alle difficoltà imposte dalla recente crisi, accettando una minore produttività del lavoro e attingendo…
Leggi...Il Rapporto 2011 sulla Finanza Locale in Italia intende cogliere gli elementi salienti del contesto italiano, caratterizzato da una difficile fase congiunturale e da un biennio denso di provvedimenti, rivolti…
Leggi...Inizia con questo volume l’“esplorazione” da parte dell’IRPET del territorio toscano. Così, in estrema sintesi, può essere introdotta questa collana di studi che l’Istituto ha voluto avviare come occasione di…
Leggi...L’affermazione dell’editore, più di qualunque altro operatore all’interno del sistema produttivo, nasce dalla capacità di sintesi tra attenzione al mercato e ai gusti della popolazione e sensibilità alle espressioni del…
Leggi...