La Toscana, come è noto, con l’approvazione del testo unico in materia di governo del territorio e con la recente proposta di alcune sue modifiche (Lr 1/05) si innesta, completandolo, in quel processo di rinnovamento del sistema di pianificazione territoriale...
La Toscana, come è noto, con l’approvazione del testo unico in materia di governo del territorio
e con la recente proposta di alcune sue modifiche (Lr 1/05) si innesta, completandolo, in quel
processo di rinnovamento del sistema di pianificazione territoriale avviato a metà anni novanta.
In questo periodo, le regioni italiane emanano infatti le cosiddette leggi urbanistiche di seconda
generazione, che modificano modalità di formazione, contenuti e procedure della pianificazione
territoriale e introducono, in sostituzione della nozione di urbanistica quella di governo del
territorio. A tale processo si affianca la modifica del Titolo V della Costituzione che propone
una nuova cornice istituzionale basata sui principi di adeguatezza, differenziazione e
sussidiarietà.
Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...Nota di lavoro 41/2025 a cura di L. Ghezzi e N. Sciclone
Leggi...