Sia la letteratura teorica che quella empirica hanno esplorato i benefici privati e sociali delle collaborazioni nella R&S, evidenziando il ruolo positivo degli spillover tecnologici e analizzando le condizioni sotto le quali essi si manifestano....
Sia la letteratura teorica che quella empirica hanno esplorato i benefici privati e sociali delle collaborazioni nella R&S, evidenziando il ruolo positivo degli spillover tecnologici e analizzando le condizioni sotto le quali essi si manifestano. Il generale consenso sull’importanza dell’intervento pubblico a favore delle collaborazioni nella R&S ha spinto numerosi paesi e regioni a sviluppare appositi programmi, spesso cercando di incoraggiare la partecipazione delle PMI. Quest’ultimo contesto di policy-making, fino a oggi poco esplorato, è caratterizzato da forti peculiarità. Concentrandosi su un esempio di politica per la R&S cooperativa destinata principalmente alle PMI e attuata in Toscana nel corso degli anni 2000, il paper analizza quali tipi di consorzi per la R&S, definiti sulla base della loro composizione e altre caratteristiche, contribuiscono di più alla performance delle PMI, e quali invece contribuiscono di meno.
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...