Progetto NURV-Nucleo Unificato Regionale di Valutazione e verifica degli investimenti pubblici Consegnata la ricerca al committente Il Rapporto ambientale ha descritto i possibili effetti significativi che l’attuazione del PRAA 2007-2010 potrebbe avere...
Progetto NURV-Nucleo Unificato Regionale di Valutazione e verifica degli investimenti pubblici
Consegnata la ricerca al committente
Il Rapporto ambientale ha descritto i possibili effetti significativi che l’attuazione del PRAA 2007-2010 potrebbe avere sull’ambiente nonché le ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dell’ambito territoriale di applicazione del Piano stesso, conformemente con i requisiti contenuti nell’Allegato I della Direttiva europea 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 relativa alla valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente.
Il PRAA individua quattro aree di azione prioritaria: cambiamenti climatici, natura e biodiversità, ambiente e salute, uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti, per i quali sono fissati i cosiddetti macrobiettivi, che riassumono le principali emergenze ambientali presenti sul territorio regionale.
Nel Rapporto, oltre a rilevare effetti ambientali di sicura rilevanza positiva connessi alla diretta attuazione dell’insieme dei macrobiettivi del PRAA, sono stati individuati alcuni fattori di potenziale incertezza con riferimento a: definizione dei criteri ottimali per la localizzazione delle fonti energetiche; interventi di manutenzione del reticolo idrografico; completamento dell’impiantistica per la gestione dei rifiuti; estensione delle reti e degli impianti di fognatura e depurazione. Particolare attenzione è stata inoltre posta alla questione della territorializzazione degli interventi del PRAA, sottolineando l’importanza di porre particolare attenzione alle zone di criticità ambientale, valorizzando la costruzione partenariale delle iniziative e accrescendo il potenziale di innovatività connesso all’adozione di tecnologie e strumenti in campo ambientale.
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...