L’ormai consueto Rapporto sul Territorio curato annualmente dall’Irpet raccoglie le riflessioni più recenti dell’Istituto, maturate dal dibattito e dalle proposte di ricerca avanzate dalle Istituzioni nel corso dell’ultimo periodo. Si presenta,...
L’ormai consueto Rapporto sul Territorio curato annualmente dall’Irpet raccoglie le riflessioni più recenti dell’Istituto, maturate dal dibattito e dalle proposte di ricerca avanzate dalle Istituzioni nel corso dell’ultimo periodo. Si presenta, inoltre, come occasione di confronto tra coloro che studiano la Toscana e da qui traggono spunto per più ampi approfondimenti disciplinari. Ospita, dunque, come in anni precedenti, alcuni interessanti contributi delle università toscane, aprendo al dialogo tra economisti, urbanisti e geografi.
Questo Rapporto si articola, in particolare, in due sezioni: la prima dedicata alla rilettura della geografia dello sviluppo in città metropolitane, città medie, aree interne, in vista del nuovo ciclo di programmazione europea; la seconda guarda alle politiche pubbliche – non solo pianificazione, ma anche politiche fiscali e spesa pubblica locale – per l’effetto diretto e, soprattutto, indiretto sulle dinamiche territoriali.
Studio curato da L. Piccini. Appendice redatta dal Consorzio Polo Tecnologico Magona
Leggi...Studio curato da V. Patacchini
Leggi...Ricerca curata da D. Baldaccini (Dottorando Università degli studi di Milano-Bicocca), P. Lattarulo (IRPET), M. G. Pazienza (Università degli studi di Firenze), L. Piccini (IRPET) e C. Pollastri (Ufficio Parlamentare…
Leggi...Rapporto curato da E. Conti
Leggi...