IRPET - REGIONE TOSCANA-Settore Sistemi informativi e servizi-Ufficio Regionale di Statistica. Rapporto redatto da Enrico Conti, elaborazioni statistiche di Massimo Donati
A cura di IRPET e REGIONE TOSCANA – Settore Sistemi informativi e servizi – Ufficio Regionale di Statistica
Alla vigilia del disastro epocale rappresentato dalla pandemia, dopo un biennio 2017-2018 caratterizzato dalla forte espansione dei flussi turistici, il 2019 si profila come un anno di sostanziale conferma per la Toscana dei livelli registrati nel 2018. La crescita è determinata dal risultato del turismo nazionale le cui presenze crescono del 2,4% compensando il calo della componente straniera (-1,2%), in decisa controtendenza rispetto al trend internazionale e anche rispetto al risultato nazionale (+1,9%).
L’aumento delle presenze italiane è pressoché generale tra le diverse regioni di origine mentre il calo degli stranieri si concentra in modo particolare sulla componente europea. A soffrire sono dunque le destinazioni balneari e rurali particolarmente legate a questi mercati, e con prodotto turistico maturo, mentre reggono meglio le città d’arte.
Studio curato da L. Piccini. Appendice redatta dal Consorzio Polo Tecnologico Magona
Leggi...Studio curato da V. Patacchini
Leggi...Ricerca curata da D. Baldaccini (Dottorando Università degli studi di Milano-Bicocca), P. Lattarulo (IRPET), M. G. Pazienza (Università degli studi di Firenze), L. Piccini (IRPET) e C. Pollastri (Ufficio Parlamentare…
Leggi...Rapporto curato da E. Conti
Leggi...