Rapporto a cura di Natalia Faraoni e Donatella Marinari
Questo studio è stato realizzato da IRPET nell’ambito del Piano delle attività comuni 2021 con Regione Toscana, finanziate dal Fondo Sociale Europeo.
La ricerca è stata curata da Natalia Faraoni e Donatella Marinari con la collaborazione di B&C S.r.l. Marketing Experience e Demopolis S.r.l., con il coordinamento di Nicola Sciclone (dirigente dell’Area Lavoro, istruzione e welfare) e Leonardo Ghezzi (dirigente dell’Area Congiuntura e Struttura Economica: andamenti congiunturali e strutturali dell’economia regionale. Mercato del lavoro).
Trattando le questioni legate al genere, è impossibile non imbattersi nel tema della cura. Nella nostra società, chi presta cure e assistenza, sia in ambito privato che professionale, è stato ed è infatti prevalentemente di sesso femminile.
Semplificando estremamente i passaggi storici che fondano l’attuale divisione di genere, possiamo tracciare un filo rosso che conduce alla supremazia della donna nel ruolo della cura, ma al tempo stesso a una svalutazione di tali funzioni nella società moderna e contemporanea. (…)
Il Rapporto contiene le prefazioni di Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, e di Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione, formazione professionale, università e ricerca, impiego, relazioni internazionali e politiche di genere della Regione Toscana.
Studio curato da L. Piccini. Appendice redatta dal Consorzio Polo Tecnologico Magona
Leggi...Studio curato da V. Patacchini
Leggi...Ricerca curata da D. Baldaccini (Dottorando Università degli studi di Milano-Bicocca), P. Lattarulo (IRPET), M. G. Pazienza (Università degli studi di Firenze), L. Piccini (IRPET) e C. Pollastri (Ufficio Parlamentare…
Leggi...Rapporto curato da E. Conti
Leggi...