Rapporto sulla delittuosità e sulla percezione della sicurezza in Toscana

a cura di D. Marinari e N. Sciclone

Donatella Marinari e Nicola Sciclone

La comprensione del tema sicurezza passa attraverso la raccolta e l’analisi di dati, che consentono di capire la dimensione della delittuosità, le tendenze delle diverse tipologie di reato e la risposta emotiva della popolazione in termini di sicurezza/insicurezza.

In Toscana, come nell’intero paese, il numero complessivo dei reati denunciati è in diminuzione. Costituiscono una eccezione i furti con destrezza, i furti in appartamento, e le attività di spaccio di sostanze stupefacenti. Queste ultime, in linea con l’andamento medio del paese. I reati violenti contro la persona sono invece in forte riduzione. Oltre ai dati sulla criminalità, il rapporto – mediante una apposita indagine – analizza i fattori che intervengono sulla percezione di insicurezza, come la preoccupazione per l’accadimento dei reati e la relazione con il degrado socio-ambientale del territorio in cui si vive. Sia i dati riguardanti la delittuosità, sia quelli dell’indagine sui cittadini consentono di approfondire le diverse realtà all’interno della Toscana: le città e i comuni non capoluogo; le aree interne e quelle manifatturiere e densamente popolate; le città della costa e i comuni della Toscana meridionale.

Vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana “Relazioni generali sullo stato della sicurezza in Toscana

Potrebbero interessarti anche...

Ricerca curata da D. Baldaccini (Dottorando Università degli studi di Milano-Bicocca), P. Lattarulo (IRPET), M. G. Pazienza (Università degli studi di Firenze), L. Piccini (IRPET) e C. Pollastri (Ufficio Parlamentare…

Leggi...

Due studi frutto della collaborazione scientifica tra IRPET e Università di Milano-Bicocca

Leggi...