a cura di R. Paniccià
Il lavoro è stato curato da Renato Paniccià. Un ringraziamento a Stefano Casini Benvenuti, Nicola Sciclone, Patrizia Lattarulo e Simone Bertini per gli utili suggerimenti su impostazione e metodologia e agli altri ricercatori IRPET non direttamente coinvolti nella stesura che hanno dato un contributo significativo durante i seminari preparatori del lavoro.
Lo scopo di questo rapporto è quello di definire il grado di sostenibilità del sistema del welfare toscano nel medio lungo periodo e gli associati fattori di vulnerabilità che possono intaccare o stanno intaccando i livelli raggiunti fino alla metà degli anni 2000.
La crisi dei debiti sovrani avviata in conseguenze della forte crisi finanziaria del 2007-2008 ha messo in rilievo le difficoltà crescenti dei modelli di welfare europei così come li avevamo conosciuti dagli anni 60 in poi. Non solo, a questi problemi di sostenibilità finanziaria si sono aggiunte alcune debolezze riguardanti quello che per i più è stato un obiettivo del sistema di welfare ossia la sostenibilità sociale.
Due saranno quindi le prospettive di analisi della sostenibilità del sistema del welfare componenti fra loro strettamente legate: sociale ed economica.
Riguardo la prima si può definire sostenibile un sistema che garantisce coesione sociale e alta accessibilità ai functionings senza necessitare, a regime, di aggiustamenti fiscali strutturali. Di converso, un sistema di welfare che garantisca equilibrio dal punto di vista fiscale può minare nel medio periodo la coesione sociale, e quindi la relativa sostenibilità, per il basso livello delle functionings accessibili o la loro distribuzione fortemente diseguale.
Ex-post la sostenibilità del welfare è garantita da appropriati livelli delle variabili determinanti prossime ed è quindi l’effetto ultimo della interazione fra gli agenti economici, è quindi una situazione di “stato” conservativo in equilibrio per usare una terminologia fisica. Non è quindi possibile stimare in modo puntuale la sostenibilità ma definirne i confini di sopravvivenza, anche in termini previsivi. Associato al concetto di sostenibilità, la vulnerabilità definisce la probabilità che le determinanti prossime non riescano a raggiungere livelli adeguati a supportare i due aspetti della sostenibilità. È quindi possibile definire se un sistema, sic stantibus rebus, potrà essere sostenibile nei diversi possibili scenari, e stimare i diversi livelli di vulnerabilità delle variabili determinanti prossime.
Questa enucleazione consente di identificare gli obiettivi delle policies in modo più appropriato evitando di confondere effetti (sostenibilità) e cause (variabili determinanti prossime).
Studio curato da L. Piccini. Appendice redatta dal Consorzio Polo Tecnologico Magona
Leggi...Studio curato da V. Patacchini
Leggi...Ricerca curata da D. Baldaccini (Dottorando Università degli studi di Milano-Bicocca), P. Lattarulo (IRPET), M. G. Pazienza (Università degli studi di Firenze), L. Piccini (IRPET) e C. Pollastri (Ufficio Parlamentare…
Leggi...Rapporto curato da E. Conti
Leggi...