ANTICIPARE I FABBISOGNI. Presentazione dell’indagine IRPET sui fabbisogni professionali
Dal:08/05/2015al:08/05/2015
Negli ultimi decenni il mercato del lavoro ha subito profonde trasformazioni e la crisi economica ha acuito i problemi occupazionali soprattutto tra le nuove generazioni. L’analisi dei fabbisogni professionali rappresenta…
Leggi...Conferenza Diritto allo Studio Universitario
Dal:28/04/2015al:28/04/2015
Partecipano Nicola Sciclone e Letizia Ravagli con la relazione “Gli effetti della riforma dell’ISEE sulle borse per il Diritto allo Studio Universitario”
Leggi...Senza di te la scuola non sa di nulla. Dispersione scolastica e buone pratiche
Dal:16/05/2015al:16/05/2015
Nicola Sciclone Dirigente d’Area Istruzione, Lavoro e Welfare interverrà nella sezione La dispersione scolastica in Toscana – Rapporto IRPET 2014 con la relazione realizzata in collaborazione con Enrico Conti e…
Leggi...La formazione professionale in Toscana
Dal:29/05/2015al:29/05/2015
L’IRPET è attualmente impegnato in un percorso di ricerca sulla formazione professionale, che è propedeutico al disegno di riforma che Regione Toscana sta attuando sull’intero settore. I risultati dell’attività svolta,…
Leggi...Più competenti, più produttivi: l’istruzione fattore cruciale per lo sviluppo regionale
Dal:11/06/2015al:11/06/2015
L’IRPET è impegnato da tempo sul tema della formazione dei saperi e delle competenze utili alla formazione dei cittadini e allo sviluppo economico regionale. L’attività svolta in questi anni, propedeutica…
Leggi...Sviluppare sinergie e competenze strategiche per allievi e imprese
Dal:15/06/2015al:15/06/2015
Per l’IRPET parteciperà Enrico Conti con la presentazione delle indagini IRPET sui progetti di aggiornamento per l’alternanza scuola/lavoro e sul rapporto tra scuola e mondo del lavoro in Toscana.
Leggi...Convegno TUTTI A SCUOLA. Le istituzioni nel contrasto alla dispersione scolastica
Dal:10/07/2015al:10/07/2015
Nicola Sciclone, Dirigente d’Area Lavoro, Istruzione e Welfare interverrà per l’IRPET nella sessione pomeridiana.
Leggi...IV Forum – Diritto allo studio universitario. La sostenibilità del diritto allo studio in Italia
Dal:07/09/2015al:07/09/2015
Silvia Duranti interverrà al tavolo di lavoro “Benefici economici e borse di studio”.con la relazione dal titolo “Diritto allo studio universitario: una quantificazione del livello essenziale delle prestazioni”. Per informazioni…
Leggi...XXX National Conference of Labour Economics
Dal:17/09/2015al:17/09/2015
Silvia Duranti interviene nella sessione “Job Quality, Wages and Motivation” con la relazione dal titolo “Evaluation of Training Providers for a New Governance of the Training. System for the Unemployed:…
Leggi...IL PROGETTO INNOVARE IN TOSCANA. INsegnare a chi NOn Vuole imparARE
Dal:21/01/2016al:21/01/2016
Per l’IRPET partecipa Silvia Duranti con la relazione dal titolo Il rapporto di valutazione del Progetto Innovare
Leggi...