a cura di L. Piccini
L’obiettivo del lavoro è quello di delineare l’impatto economico ed occupazionale dell’Interporto toscano Amerigo Vespucci. A tal fine, oltre all’analisi attraverso la tradizionale modellistica Input/Output dell’IRPET (che consente di esplicitare gli effetti di attivazione diretta e indiretta che l’operatività dell’interporto produce sui diversi settori produttivi), si cercherà di descrivere il contesto economico all’interno del quale l’interporto si trova ad operare (in particolare, il sistema logistico regionale, la realtà economica della costa toscana, gli scenari locali ed internazionali del trasporto merci), in modo da restituire in maniera esaustiva il ruolo dell’interporto nelle diverse componenti del sistema economico toscano che lo interessano. (…)
Ricerca curata da D. Baldaccini (Dottorando Università degli studi di Milano-Bicocca), P. Lattarulo (IRPET), M. G. Pazienza (Università degli studi di Firenze), L. Piccini (IRPET) e C. Pollastri (Ufficio Parlamentare…
Leggi...Rapporto curato da E. Conti
Leggi...Rapporto curato da L. Ghezzi e N. Sciclone
Leggi...Due studi frutto della collaborazione scientifica tra IRPET e Università di Milano-Bicocca
Leggi...