La lenta risalita post-covid dei consumi culturali e l’emergere del tema del welfare culturaleOsservatorio regionale della Cultura. Nota 1/2023 | A cura di Sabrina Iommi
Verso il conto satellite della cultura per la ToscanaOsservatorio regionale della Cultura. Nota 4/2022 | A cura di Sabrina Iommi e Donatella Marinari
Il punto sui settori e gli esiti delle indagini dirette su biblioteche e museiOsservatorio regionale della Cultura. Nota 3/2022 | A cura di Sabrina Iommi
L’ANDAMENTO DELL’OCCUPAZIONE NEI SETTORI CULTURALI. 2020 e 2021Osservatorio regionale della Cultura. Nota 2/2022 | A cura di Sabrina Iommi e Donatella Marinari
La musica dal vivo e per intrattenimento. Consistenza e caratteristicheOsservatorio regionale della Cultura. Nota 1/2022 | A cura di Sabrina Iommi
Cultura e aree interne. Ingredienti di un nuovo modello di sviluppo?Osservatorio regionale della Cultura. Nota 3/2021 | A cura di Sabrina Iommi con la collaborazione di Donatella Marinari
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER IL SETTORE CULTURALE. Una riflessione su alcuni strumenti conoscitiviOsservatorio regionale della Cultura. Nota 2/2021 | A cura di Sabrina Iommi
UN ANNO DI PANDEMIA. Impatti e strategie per la ripartenzaOsservatorio regionale della Cultura. Nota 1/2021 | A cura di Sabrina Iommi. Elaborazione dati Donatella Marinari
LE CRITICITÀ DELLA RIPARTENZA PER LE ATTIVITÀ CULTURALI. Indagine sugli operatori e impatti sull’occupazioneOsservatorio regionale della Cultura. Nota 3/2020 | A cura di Sabrina Iommi e Donatella Marinari
GLI IMPATTI SULLE ATTIVITÀ CULTURALI DELLE MISURE RESTRITTIVE DOVUTE AL COVID-19Osservatorio regionale della Cultura. Nota 2/2020 | A cura di Sabrina Iommi
PERCHÉ TANTO INTERESSE PER LA CULTURA?Osservatorio regionale della Cultura. Nota 1/2020 | A cura di Sabrina Iommi e Donatella Marinari