A cura di E. Conti
Dopo il biennio nero 2020-2021, dominato dalle conseguenze della pandemia, e il recupero nel 2022 di circa la metà delle perdite subite, il 2023 registra un’ulteriore importante crescita dei flussi turistici internazionali a livello globale (+33,4% sul 2022), che permette un notevole avvicinamento ai livelli del 2019 (-11,2%). In questo contesto l’area europea sud-mediterranea si caratterizza per una buona performance congiunturale (+16,3% sul 2022) e il superamento dei livelli di arrivi internazionali precedenti l’avvento del Covid-19 (+1,6% sul 2019). In questo contesto il risultato della Toscana spicca in positivo: nel 2023 le presenze straniere aumentano del 17,6% in termini congiunturali sul 2022, e si portano al +3,5% sul 2019.
In termini generali il 2023 rappresenta per la Toscana, in linea con il Paese, l’anno del completo recupero dei livelli di presenze turistiche precedenti la pandemia (-0,03% sul 2019). I pernottamenti aumentano nel complesso dell’8,8% sul 2022, sfondando il tetto dei 52 milioni di presenze. Un risultato dovuto esclusivamente alla dinamica della componente straniera (come detto +17,6%), mentre il mercato nazionale ristagna (-0,3%). (…)
I dati utilizzati per la preparazione del presente Rapporto congiunturale sul turismo, sia per la parte relativa al movimento (arrivi e presenze) che per quella afferente alla consistenza delle strutture ricettive e degli immobili destinati alle locazioni brevi, sono raccolti dai Comuni Capoluogo di Provincia e dalla Città Metropolitana e sono messi a disposizione tramite l’Osservatorio Turistico Regionale per finalità amministrative di analisi, nel rispetto della delibera di Giunta Regionale n. 1558 del 2023.
Il Rapporto è stato redatto da Enrico Conti nell’ambito dell’area di ricerca “Sistemi locali, cultura e turismo” dell’IRPET, coordinata da Sabrina Iommi. Le elaborazioni statistiche sono di Massimo Donati. L’allestimento editoriale è di Elena Zangheri.
Vai all’evento di presentazione del Rapporto
Studio curato da L. Piccini. Appendice redatta dal Consorzio Polo Tecnologico Magona
Leggi...Studio curato da V. Patacchini
Leggi...Ricerca curata da D. Baldaccini (Dottorando Università degli studi di Milano-Bicocca), P. Lattarulo (IRPET), M. G. Pazienza (Università degli studi di Firenze), L. Piccini (IRPET) e C. Pollastri (Ufficio Parlamentare…
Leggi...Rapporto curato da E. Conti
Leggi...