Espansione della rete tranviaria da urbana a metropolitana: il caso di Firenze

Ricerca curata da L. Piccini

Lo studio è parte delle attività comuni IRPET-Regione Toscana per l’anno 2024 ed è svolto in assistenza tecnica all’Autorità di Gestione del FESR (Attività n. 3.2024). La ricerca è stata curata da Leonardo Piccini per l’Area di ricerca Economia pubblica e infrastrutture dell’IRPET coordinata da Patrizia Lattarulo. Al lavoro ha contribuito anche Giuseppe Francesco Gori dell’IRPET.

Il progetto di espansione della rete tranviaria di Firenze rappresenta un’iniziativa ambiziosa che mira a trasformare il sistema di mobilità urbana ed estenderlo su scala metropolitana. Questa evoluzione ha l’obiettivo di ridurre il traffico privato, promuovendo un sistema di trasporto pubblico più sostenibile, efficiente e accessibile. La rete tranviaria, grazie alla sua integrazione con altre modalità di trasporto, punta inoltre a migliorare significativamente l’accessibilità tra le diverse aree della città e della sua area metropolitana. Inoltre, questa trasformazione contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra e degli inquinanti atmosferici, rappresentando un importante passo verso la transizione ecologica e il miglioramento della qualità dell’aria in un contesto urbano spesso soggetto a criticità ambientali.

Continua a leggere