a cura di M. L. Maitino, L. Ravagli e N. Sciclone in collaborazione con F. Laudisa
La ricerca, commissionata ad IRPET dall’ANDISU (Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario), ha due principali obiettivi. Il primo è quello di misurare l’impatto dimensionale e redistributivo della riforma dell’ISEE: quanti studenti hanno perso, per effetto delle nuove modalità di calcolo, la borsa di studio? e quanti, che nel precedente regime non l’avrebbero ricevuta, l’hanno invece ottenuta?quale variazione si osserva, poi, nell’importo delle borse? A queste domande si risponde considerando l’intera platea degli studenti universitari ,utilizzando i dati amministrativi delle Aziende per il Diritto allo Studio Universitario di ciascuna regione italiana.
Il secondo obiettivo è quello di stimare gli effetti che criteri di eleggibilità alternativi a quelli vigenti, ad esempio differenti soglie di accesso e/o l’introduzione di specifici indicatori patrimoniali, avrebbero sull’efficacia distributiva delle politiche per il diritto allo studio.
Studio curato da L. Piccini. Appendice redatta dal Consorzio Polo Tecnologico Magona
Leggi...Studio curato da V. Patacchini
Leggi...Ricerca curata da D. Baldaccini (Dottorando Università degli studi di Milano-Bicocca), P. Lattarulo (IRPET), M. G. Pazienza (Università degli studi di Firenze), L. Piccini (IRPET) e C. Pollastri (Ufficio Parlamentare…
Leggi...Rapporto curato da E. Conti
Leggi...