...
La ricerca, svolta nell’ambito delle attività comuni di IRPET con Regione Toscana, è stata realizzata da un gruppo di lavoro composto da Elena Cappellini, Silvia Duranti, Natalia Faraoni, Donatella Marinari e Valentina Patacchini, con la supervisione di Nicola Sciclone. L’introduzione è a cura del Prof. Francesco Pastore dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli.
Si ringraziano vivamente le scuole, le agenzie formative e le imprese per la disponibilità a partecipare ai focus group e per gli utili spunti. I focus group sono stati condotti con il supporto organizzativo di Roberta Pini di Eurema soc.coop.
L’apprendistato è uno dei canali principali di entrata nel mercato del lavoro da parte dei giovani nella regione, come è del resto nella tradizione produttiva della Toscana da almeno un decennio. E tuttavia, un canale d’entrata flessibile che consente al contratto di essere unico e specifico, ma anche, al contempo, di perdere le proprie caratteristiche identitarie, diventando nessuno, ed adattarsi così a tante condizioni diverse sia dal lato dell’offerta che della domanda al punto di divenire, allo stesso tempo, centomila contratti diversi di apprendistato, ognuno con le sue caratteristiche. Il Rapporto è strutturato in due parti: la prima, più ampia e strutturata in quattro capitoli, è dedicata all’apprendistato professionalizzante, che è anche, di gran lunga, la forma più diffusa, mentre la seconda parte, organizzata in un ampio capitolo unico, è dedicata, invece, all’apprendistato di primo livello.
Studio curato da L. Piccini. Appendice redatta dal Consorzio Polo Tecnologico Magona
Leggi...Studio curato da V. Patacchini
Leggi...Ricerca curata da D. Baldaccini (Dottorando Università degli studi di Milano-Bicocca), P. Lattarulo (IRPET), M. G. Pazienza (Università degli studi di Firenze), L. Piccini (IRPET) e C. Pollastri (Ufficio Parlamentare…
Leggi...Rapporto curato da E. Conti
Leggi...