A cura di N. Faraoni e D. Marinari
Questo rapporto è stato realizzato da IRPET nell’ambito del programma di attività comuni con Regione Toscana di cui al D.D. n. 8226 del 19.04.2023 – attività 2. “Rapporto sulle condizioni di genere”.
Il rapporto è stata curato da Natalia Faraoni e Donatella Marinari, all’interno dell’Area Economia Pubblica coordinata da Patrizia Lattarulo. L’ultimo capitolo contiene una versione sintetica dei risultati dell’indagine sulle libere professioni, curata da Quantitas srl e realizzata con la collaborazione della Commissione regionale dei Soggetti Professionali, grazie al finanziamento del Fondo Sociale Europeo.
Allestimento editoriale a cura di Elena Zangheri.
Collana: I LIBRI DELLA GIUNTA REGIONALE – società – N. 6
ISBN: 0978-88-7040-158-5
Siamo giunti alle settima edizione del Rapporto sulla condizione economica e lavorativa delle donne in Toscana, predisposto ogni due anni dall’Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana (IRPET) nell’ambito del proprio programma istituzionale e finanziato con il Fondo Sociale Europeo.
Il focus di questa nuova edizione è costituito dall’analisi delle disuguaglianze interne all’universo femminile, concentrando l’attenzione sulla partecipazione al mercato del lavoro e sulla situazione economica delle donne toscane. Purtroppo i dati individuali o a un livello di disaggregazione tale da permettere un’analisi capillare di tale fenomeno risultano ancora carenti. La principale fonte statistica per indagare i divari di genere rimane infatti la Rilevazione continua sulle forze lavoro (RCFL) di Istat, un’indagine significativa a livello regionale, ma il cui errore campionario aumenta più si diminuisce la numerosità del campione. (…)
Studio curato da L. Piccini. Appendice redatta dal Consorzio Polo Tecnologico Magona
Leggi...Studio curato da V. Patacchini
Leggi...Ricerca curata da D. Baldaccini (Dottorando Università degli studi di Milano-Bicocca), P. Lattarulo (IRPET), M. G. Pazienza (Università degli studi di Firenze), L. Piccini (IRPET) e C. Pollastri (Ufficio Parlamentare…
Leggi...Rapporto curato da E. Conti
Leggi...