Menu
I territori fragili in Toscana: tra rischio idrogeologico e spesa pubblica
Nota di lavoro 26/2023 di C. Agnoletti, C. Ferretti e S. Turchetti
Piano unitario delle valutazioni dei Programmi FESR e FSE+ 2021-2027
A cura di P. Lattarulo, M. Mariani, S. Iommi, C. Agnoletti, R. Paniccià, S. Duranti e N. Faraoni.
La crisi demografica e gli effetti sulla spesa dei Comuni
Nota di lavoro 25/2023 di C. Ferretti
Federalismo in Toscana n. 1-2/2023
Trimestrale di informazione per cittadini e imprese | Anno XVIII – ISSN 2465-0188
Monitoraggio del PPR: principali evidenze
Ricerca curata da C. Agnoletti e V. Patacchini
The Expediting Effect of Monitoring on Infrastructural Works. A Regression-Discontinuity Approach with Multiple Assignment Variables
Articolo su Economic Journal di G. F. Gori, P. Lattarulo, M. Mariani e L. Razzolini
In presenza
Recupero, rigenerazione e nuovi strumenti dal “piano casa” alla città sostenibile
Il:28/03/2025
Interviene C. Agnoletti
“Il rapporto sul futuro della competitività europea” di Mario Draghi. La dimensione regionale
Il:14/04/2025
Seminario in presenza organizzato da Regione Toscana - IRPET - A.I.S.Re.
I CONTRATTI PUBBLICI NELL’ERA DEL PNRR, DELLA DIGITALIZZAZIONE E DELLE REGOLE DEL NUOVO CODICE – Analisi congiunturali e questioni strutturali
Il:20/03/2025
Intervengono G. F. Gori e P. Lattarulo
PROSPETTIVA FI-PO: gli interventi infrastrutturali in corso
Il:17/02/2025
Interviene P. Lattarulo
Legge di Bilancio 2025. L’impatto sui Comuni toscani
Il:17/01/2025