Page 1 of 5
Fra ciclo economico, Decreto lavoro e PNRR, quale congiuntura per le imprese, le famiglie e i territori in Toscana?
Rapporto curato da L. Ghezzi e N. Sciclone
Tag:decreto lavoro, economia toscana, PNRR
26 giugno 2023
Due misure al posto di una: come cambia il sostegno contro la povertà
Articolo su lavoce.info di M. L. Maitino, L. Ravagli e N. Sciclone
Tag:assegno di inclusione, povertà, supporto formazione e lavoro, welfare
22 maggio 2023
Assegno di inclusione e Strumento di attivazione: le due misure che prendono il posto del Reddito di cittadinanza
Nota di lavoro 22/2023 a cura di M. L. Maitino, L. Ravagli e N. Sciclone
Tag:assegno di inclusione, strumento di attivazione, welfare
3 maggio 2023
Dal reddito di cittadinanza alla Misura di inclusione attiva: cosa cambia?
Nota di lavoro 21/2023 a cura di M. L. Maitino, L. Ravagli e N. Sciclone
Tag:Lavoro, MIA, reddito di cittadinanza
9 marzo 2023
The determinants of domestic water demand and the equity of tariffs: Empirical evidence from an Italian municipality
Articolo pubblicato su Economia Pubblica 2022/3 di Lucia Cecchi, Enrico Conti, Letizia Ravagli
Tag:affordability, distributive effects, price and income elasticity, tariffs, water demand
17 gennaio 2023
Tra inflazione, Legge di bilancio e PNRR: effetti e prospettive per l’economia toscana
Rapporto curato da L. Ghezzi e N. Sciclone
Tag:economia toscana
10 gennaio 2023
Condizioni economiche e povertà delle famiglie toscane dopo la pandemia e l’inflazione
Ricerca curata da L. Ravagli e M. L. Maitino
Tag:famiglie toscane, pandemia, povertà
30 dicembre 2022
The determinants of domestic water demand and the equity of tariffs: Empirical evidence from an Italian municipality
Articolo su Economia Pubblica 3/2022 di Lucia Cecchi, Enrico Conti e Letizia Ravagli
Tag:domanda idrica, tariffe
RPS n. 2/22 – Accesso ai servizi per la prima infanzia in Toscana: opportunità, necessità, disponibilità, costi
Articolo pubblicato su RPS 2/2022 a cura di Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli e Annaelena Valentini
25 novembre 2022
La questione energetica tra emergenze e obiettivi di medio-lungo periodo
Nota di lavoro 18/2022 a cura di S. Bertini, P. Chini, T. Ferraresi, L. Ghezzi, R. Paniccià, L. Piccini, L. Ravagli e N. Sciclone
Tag:crisi energetica
4 novembre 2022
Economia, società e cultura in Toscana e nei suoi territori. Secondo Report per l’Assemblea annuale di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Lavoro commissionato a IRPET dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Firenze. Coordinamento del gruppo di lavoro di Sabrina Iommi.
Tag:Cultura, Economia, società
19 ottobre 2022
La congiuntura toscana fra segnali di tenuta, spinte al ribasso e rialzo dei prezzi
Nota congiunturale 10/2022 a cura di T. Ferraresi, L. Ghezzi, D. Marinari, V. Patacchini, L. Ravagli e N. Sciclone
Tag:mercato lavoro, produzione industriale, Toscana
28 luglio 2022
TOSCANA NOTIZIE – FLASH LAVORO N. 52/2022
Trimestrale di informazione dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro
Tag:Flash lavoro, lavoro povero, Occupazione
21 luglio 2022
Comuni in confusione sugli asili nido
Articolo su lavoce.info di Patrizia Lattarulo e Letizia Ravagli
Tag:asili nido, famiglia, Lavoro, PNRR
24 maggio 2022
Employment effects of Reddito di cittadinanza, before and during the Covid-19 pandemic
Working Paper 6/2022 a cura di Maria Luisa Maitino, Marco Mariani, Valentina Patacchini, Letizia Ravagli, Nicola Sciclone
Tag:covid-19, lavoratori, Lavoro, welfare
18 maggio 2022
Bonus 200 euro: basterà per coprire l’aumento delle spese?
Nota di lavoro 12/2022 | Maggio a cura di Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli e Nicola Sciclone
6 maggio 2022
Federalismo in Toscana n. 1/2022
Trimestrale di informazione per cittadini e imprese – Anno XVII – ISSN 2465-0188
5 maggio 2022
FRA GUERRA E CRISI ENERGETICA: COME CAMBIA LO SCENARIO NEL 2022? Bilancio e prospettive
Rapporto curato da L. Ghezzi e N. Sciclone
Tag:economia toscana
28 aprile 2022
Gli effetti della riforma dell’Irpef e del “combinato disposto” con l’assegno unico e universale
Nota di lavoro 7/2022 | Febbraio di Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli, Nicola Sciclone
Tag:assegno unico e universale, riforma Irpef
28 febbraio 2022
Page 1 of 5